Archivi tag: lettura

Succede – Sofia Viscardi

Sofia Viscardi è una youtuber, una ragazza appena ventenne che pubblica video su youtube. Prima di criticare i fenomeni, bisognerebbe conoscerli, di questo sono convinta. Certo, non sono più nell’età in cui appassionarmi a dei personaggi tanto da seguirli e considerarli quasi parte della mia giornata, come succede agli adolescenti, però sentivo una gran curiosità: cos’è che li attira tanto verso ragazzi come loro? Quale carisma tirano fuori parlando a una telecamera nel buio e nella solitudine delle loro stanze? Così, quando ho visto il romanzo di una di loro a prezzo stracciato, non ci ho pensato due volte e ho cominciato a leggerlo. Com’è andata? Beh…

La trama

Margherita è un’adolescente milanese timida, goffa, insicura. Fa fatica a relazionarsi con gli altri, non le piace attirare l’attenzione. Una ragazza come tante, che va a scuola, dovrebbe studiare di più e invece passa il tempo con gli amici di sempre, Olimpia e Tom. Un giorno sull’autobus incontra casualmente Samuele, un ragazzo appena arrivato a scuola, che la corteggia insistentemente. Perché? Eppure lei non si sente bella, né eccezionale. Lei vorrebbe essere come Olimpia, la disinibita amica del cuore, che più di una volta sorprende a parlare fitto fitto con Samuele. Che c’entra lei con il nuovo arrivato? E Tom, il suo amico di sempre, che quando serve c’è sempre, cosa prova per lei?

Non Succede proprio niente

Mi sento un po’ in difficoltà nell’esprimere quello che penso di questo romanzo. Soprattutto per l’età di Sofia Viscardi. Ammesso che non sia stato utilizzato un ghostwriter, eventualità che alcuni passaggi farebbero pensare, un’adolescente intraprendente che cerca e trova una sua strada nella comunicazione secondo me è comunque apprezzabile. Alla fine, dopo aver tentennato per qualche giorno (“lo dico o non lo dico?”), qualora Sofia finisca casualmente nel mio spazio e legga le poche righe dedicate a Succede, spero che le sia utile accogliere qualche critica costruttiva.

Innanzitutto sulla trama. Inconsistente: la storia non c’è e andiamo avanti per pagine e pagine sperando che qualcosa Succeda, appunto. Speranza che si infrange miseramente sugli scogli di un susseguirsi di fatti senza pathos, senza approfondimento. La protagonista, e noi con lei, rimane sempre in superficie. Alla fine, non conosco lei, non so nulla dei genitori, né degli amici, i pochi che frequenta. I genitori, soprattutto, sono i grandi assenti. Si limitano a convivere nella stessa casa, a iscriversi a facebook, a ridere a tavola, come se fossero dei conoscenti incontrati alla fermata del tram. La sua migliore amica, anzi l’unica amica, è petulante, disturbante, intriga alle sue spalle in modo plateale e lei non si accorge di niente. Il suo migliore amico, l’unico che abbia, sembra che passi la vita ad ascoltare musica e a occuparsi insieme alla migliore amica di cui sopra dei fatti suoi, quando solo verso la fine scopriamo che è uno sportivo. Passione definita “stupida” da Margherita! Come “strana” è una ragazza della scuola che, udite udite, è attenta all’alimentazione, agli animali e alla natura, ed esce la sera col suo gruppo di amici. I professori, altri grandi assenti, si limitano a rimproverare blandamente mentre parlano in classe. Il finale, poi, è una chicca: buttano lì, con la solita leggerezza, una bomba che rimane sospesa nell’aria. Cioè, fino al seguito del romanzo, che era evidentemente programmato fin dall’inizio. Operazione su cui dissento sempre, lo sapete, l’ho scritto anche di Candy Candy. Il romanzo, anche se prevede un seguito, deve essere autoconclusivo. Se non mi è piaciuto, voglio essere libera di non leggere, né comprare, la seconda parte.

A.A.A. cercasi adolescenti

Parafrasando un famoso blog, il primo commento a caldo è stato: “ma che davvero?”. Non mi riferisco tanto al romanzo di Sofia Viscardi, su cui penso di aver già detto abbastanza, ma allo spaccato di mondo che ne viene fuori, roba da far rimpiangere Moccia, Il tempo delle mele e Sposerò Simon Le Bon in un colpo solo. Davvero gli adolescenti sono monadi che non si relazionano minimamente con i compagni di classe? Davvero i professori sono entità impalpabili? Dove sono finiti i capitani che fanno salire i ragazzi sui banchi? E i genitori? Davvero chiedono l’amicizia su facebook e si limitano a mandare messaggi sul cellulare? Soprattutto, grandi assenti sono le passioni, che a quell’età dovrebbero essere totalizzanti: a parte la playstation, tre pagine di un libro di moda che fa sembrare profondi, due canzoni con le cuffiette e gli shottini in discoteca, non c’è altro. Nient’altro? Davvero? Sport, impegno sociale, concerti, gite scolastiche, strumenti musicali, teatro, cinema, sesso. Niente, niente di niente. Solo il cellulare sempre in mano. Ripeto: ma che davvero? Perché se questa, invece di un’opera di fantasia, fosse una seppure edulcorata realtà, ci sarebbe davvero, ma davvero, da preoccuparsi.

Se qualcuno l’ha letto, mi scriva sotto cosa ne pensa, magari riuscirò a guardarlo anch’io con occhi diversi…

Urla nel silenzio – Angela Marsons

Venticinque anni di tentativi e porte in faccia dalle case editrici e poi, all’improvviso, Angela Marsons con il suo “Urla nel silenzio” trova un editore, scala le classifiche e diventa una scrittrice ai primi posti in classifica in Gran Bretagna e altri dieci Paesi nel mondo. Sembra fantascienza, eppure a volte i miracoli accadono. Se non altro per questo, valeva la pena di dare una sbirciatina al suo primo thriller per capire il motivo di un successo planetario.

La trama

Cinque persone circondano una fossa vuota. A turno, ognuno di loro è costretto a scavare per dare sepoltura a un cadavere. Ma non è il corpo di un adulto, è troppo piccolo. Una vita innocente è stata sacrificata e un oscuro patto di sangue è stato siglato. E il segreto delle cinque persone sarà sepolto sotto quella terra. Anni dopo, la direttrice di una scuola viene uccisa brutalmente: è il primo di una serie di agghiaccianti delitti che stanno insanguinando la Black Country inglese. Nel corso delle indagini, ritorneranno alla luce anche i resti del corpicino sepolto tempo prima da quel misterioso gruppo di persone. La detective Kim Stone viene chiamata a indagare per fermare il killer prima che colpisca ancora. Per farlo, dovrà confrontarsi con i demoni del proprio passato…

Luci e ombre di un romanzo d’esordio

Inizio con il dire che questo è un romanzo d’esordio. Particolare importante per soprassedere su alcuni particolari che in altro contesto mi avrebbero fatto chiudere immediatamente il libro. Tralasciando, quindi, delle vere e proprie ingenuità, la storia si segue. Purtroppo, come ripeto spesso quando mi cimento con generi diversi dal giallo classico, l’imprinting che scrittrici come Agatha Christie danno ai propri lettori ti segnano per sempre.

Dico purtroppo perché l’attenzione ai particolari diventa un mantra da seguire e se a metà libro hai già capito tutto, divertirsi con i colpi di scena finali diventa difficile. In più, la protagonista per ¾ del libro sembra un Clint Eastwood in gonnella senza un grammo di fascino alla Callaghan. Per fortuna, sua e di chi legge, il vero colpo di scena non riguarda l’indagine, ma un’azione di Kim che, tutto sommato, le rende onore. Anche se ci sarebbe da discutere sulla credibilità di quello che decide di fare. Non posso dire di più per non fare spoiler, ma se l’avete letto e ne volete parlare scrivetemi.

La Black Country

A parte la prevedibilità delle situazioni e il tratteggio piuttosto stereotipato dei personaggi principali e dei comprimari, la vera nota interessante è l’ambientazione nella Black Country, un’ex area industriale vagamente localizzabile tra Birmingham e Wolverhampton, da cui l’autrice stessa proviene. L’orfanotrofio intorno a cui gira tutta la storia esiste davvero. E’ ispirato alla Brickhouse children’s home, davanti alla quale Angela passava spesso davanti da ragazza. “Mi sono sempre chiesta cosa succedesse là dentro”, spiega ora. Speriamo non quello che immagini nel libro, rabbrividisco io.

Consigli per aspiranti autori

Voglio dare un’altra occasione ad Angela, anche se per ora è un ni. Se non altro, per la grande determinazione che la contraddistingue e per i consigli che da scrittrice ormai affermata vuole dare ad altri aspiranti autori: “So che è un cliché, ma non arrendetevi mai. C’è sempre la possibilità che la fortuna giri dalla vostra parte. Io ne sono la prova vivente”.

Forza Angela, sei tutti noi!

Altri libri scritti da esordienti 

Le imprevedibili conseguenze dell’amore – Jill Mansell

“Allora, qual è il verdetto?” Fece una smorfia. “Orrenda. Come hai detto tu, non regge il confronto con la Cornovaglia”. Un romance scoppiettante, divertente, ingegnoso. Erano secoli che non ne leggevo uno così e finalmente quello giusto mi ha scelto.

La trama

Orla Hart è una scrittrice che fa sognare milioni di lettrici in tutto il mondo raccontando romantiche storie d’amore. Tuttavia, dopo essere stata stroncata da una recensione e tradita dal marito, ora sembra aver perso il tocco magico e vuole solo farla finita. Così , si ritrova a decidere se buttarsi o no da una scogliera. Millie, una ragazza che in quel momento sta lasciando l’ennesimo fidanzato, la vede e corre a dissuaderla. Orla vede in lei la salvezza, anche della sua carriera. Le due stringono un patto: Millie le racconterà tutto quello che accade nella sua vita privata e Orla prenderà spunto per scrivere il romanzo della vita. Solo che innamorarsi non rientra nei piani di nessuna delle due…

I love Cornovaglia

Avete presente quei romanzi che vi fanno credere di essere voi a sceglierli e invece sono loro che vogliono venire a casa con voi? Le imprevedibili conseguenze dell’amore è uno di questi. L’ho trovato al mercatino a un prezzo irragionevole, in senso positivo, e la trama mi incuriosiva. Punto. Non ho approfondito oltre. D’altra parte, era quasi regalato. Torno a casa, leggo le prime righe e ci sono Orla e Millie su una scogliera.

Fermi, fermi. Un attimo. Scogliera? Vento? Gran Bretagna? Vuoi vedere che…? Sìììì”! E’ ambientato nel luogo del mio cuore. Quella Cornovaglia che fatico a lasciarmi alle spalle. Ma poi, perché dovrei? E’ così bello poter sognare di tornarci, un giorno.

Non divaghiamo, stiamo parlando di libri, non del posto più pazzesco del mondo. Dunque, non vi sfuggirà che il romanzo mi ha preso subito, anche grazie alla penna ispirata della scrittrice di Bristol. Brillante esempio di romance che ha tutti gli ingredienti per attrarre la lettrice più esperta del genere: situazioni inverosimili ma credibili, personaggi adorabili e ben costruiti, ambientazione da sogno, colpi di scena piazzati al punto giusto e dialoghi non scontati.

Sì, se non l’avete letto e vi piace il genere, vi consiglio decisamente e caldamente di leggerlo, anche perché lo troverete facilmente a buon prezzo.

I protagonisti

Millie e Orla sono due protagoniste spassose, i loro uomini attraenti e mai banali, amiche e parenti altrettanto tondi. E poi Luke, lo sciupafemmine, un gentleman come pochi. Il finale, poi, non è per niente scontato e chiude degnamente tutta la storia costruita prima. Se avete il sospetto, come me, che Hugh si ispiri a Hugh Grant non vi preoccupate, l’attore verrà citato e saprete per certo di non aver sbagliato!

Le uniche cose che mi hanno lasciato perplessa sono l’età di Orla, che per tutto il libro ho pensato fosse più anziana di quanto in realtà non fosse, almeno credo perché non viene mai detto esplicitamente quanti ne abbia, e la copertina della cover italiana. Che c’azzecca una ragazza mora e liscia quando Millie è bionda e riccia? Sarà forse Orla e quindi avrei dovuto capire subito che non aveva l’età che mi sono immaginata per 400 pagine? Come direbbe qualcuno, ai posteri l’ardua sentenza. Nel frattempo, mi metto subito in cerca di un altro romanzo di Jill!

Northanger Abbey, o l’anti eroina Jane Austen

Northanger Abbey non è uno dei romanzi più conosciuti di Jane Austen, ma per chi ha visitato Bath, o ancora meglio per chi vuole visitare Bath, è una lettura imprescindibile. Possiedo da tempo immemorabile la versione inglese però, chissà mai perché, non l‘avevo mai preso in mano. Era decisamente tempo di rimediare all’affronto nei confronti di zia Jane, vi pare?

La trama

Catherine Morland, una diciassettenne ingenua, ha come unica passione la lettura di romanzi gotici. La ragazza abita in un villaggio di campagna e viene invitata dai vicini di casa a trascorrere un periodo di vacanza nella cittadina di Bath: qui ha i primi approcci con una società fatta di apparenza e sentimentalismo, tra un ballo, una sera a teatro e una passeggiata nella via principale. Sempre qui incontra due famiglie agli antipodi: i Thorpe e i Tilney, i cattivi e i buoni. Il viaggio di Catherine all’Abbazia di Northanger, ospite dei Tilney, la porterà a fantasticare di vivere una situazione simile a quella dei suoi romanzi preferiti. Sino a immaginare un delitto mai compiuto e a ricercare nei cassetti documenti persi nel tempo, ottenendo sempre nella realtà grosse delusioni. Catherine adora Henry Tilney, ma all’improvviso il padre, il Generale Tilney, decide di far terminare anzitempo il soggiorno di Catherine. Ciò provoca una frattura con la famiglia della ragazza. Cos’è successo? Perché questa decisione scortese? Tra Catherine ed Henry, quindi, è tutto finito prima ancora di cominciare?

Siamo tutte anti eroine come Catherine

In apertura, un avvertimento mette in guardia il lettore. Northanger Abbey, pur essendo stato acquistato nel 1803 da un editore, è uscito solo nel 1818, quando l’autrice era ormai deceduta. E solo perché la famiglia ne ha riacquistato i diritti. Il perché ciò sia avvenuto, sempre secondo quanto scritto nell’avvertimento, non è dato sapere. Comunque, la postilla vuole solo avvisare che alcuni particolari potrebbero risultare obsoleti, visto che sono passati ben tredici anni dal momento in cui sono stati pensati. La nota mi ha fatto sorridere: perché è destino piuttosto comune oggigiorno che alcuni titoli pubblicati non siano poi dotati della giusta promozione e rimangano quindi a impolverare gli scaffali (in effetti, rileggendola, anche questa nota potrebbe costituire un dato storico per i posteri che dovessero in essa imbattersi, n.d.r.).

Di nuovo a Bath

Secondo, perché leggendo il romanzo dopo aver visitato Bath l’anno scorso, ed essendo questo il motivo principale se non esclusivo per cui l’ho scelto come lettura, devo dire che con una certa sorpresa mi sono ritrovata a passeggiare di nuovo per le strade della cittadina, proprio come ho fatto quando l’ho vista dal vivo! Questo déjà-vu si è materializzato proprio grazie alle minuziose descrizioni di Jane Austen, perché Bath sembrava esattamente quella che ho visto io! Il Crescent, Milsom street, Pulteney street, le passeggiate lungo il corso principale, oggi pieno di negozi. Senza contare l’atmosfera gotica, che la scrittrice usa per prendersi gioco delle mode dell’epoca, e che è ancora così visibile nell’architettura british. Insomma, un romanzo interessante non solo per la vicenda che racconta, ma anche per la rappresentazione di un modo di vivere che è come un’immersione viva nella storia. Addirittura a un certo punto accenna al profumo alla lavanda, che le donne usavano per coprire odori poco piacevoli. Bello, mi è piaciuto tornare ai bei giorni da poco trascorsi. E anche scoprire una Jane Austen molto meno formale di quanto pensassi: giocosa, ironica e pungente sugli aspetti più tradizionali della società neoclassica, che stava per virare verso l’epoca regency mostrandone già i segni.

Catherine incarna la nostra anti eroina Jane?

Ho un sospetto sul perché l’editore abbia deciso di non pubblicare subito Northanger Abbey. In effetti, il generale Tilney incarna perfettamente la figura di un nobile dell’epoca: falsamente complimentoso, avido e ipocrita. Può darsi che il povero editore si sia riconosciuto in questi tratti spietati, chissà. Certo è che la storia in sé, pur scorrendo leggera senza grandi colpi di scena, è molto ben scritta da una giovane ragazza di campagna, poco più che ventenne, già fortemente consapevole di una condizione femminile che obbligava le donne a cercare un buon partito e a studiare tutte le “arti” che facessero di lei una buona moglie. Guai se, come la nostra povera Catherine, una bambina nasceva con grande fantasia ma senza essere portata per nessuna di queste e senza un patrimonio adeguato! Era destinata certamente a diventare, nella migliore della ipotesi, un’anti eroina. Ed è proprio per questo che ancora oggi la troviamo così simpatica e tifiamo per lei, o no? Perché, in fondo in fondo, siamo tutte anti eroine come lei. Così come accadeva allora, quando Catherine, in fondo in fondo, incarnava proprio la nostra anti eroina Jane.

Che ne pensate di questa lettura? Siete d’accordo con me sul fatto che dietro Catherine si nasconda Jane? Soprattutto, a voi Northanger Abbey è piaciuta?

Leggi anche:

Sulle tracce delle grandi scrittrici, a Bath da Jane Austen

Altre curiosità su Jane Austen

Il magico potere del riordino – Marie Kondo

Mi capita tra le mani il manuale di Marie Kondo, Il magico potere del riordino. So che là fuori c’è la neve e ancora si congela, ma manca meno di un mese all’inizio della primavera e come tutti gli anni non so, mi prende quella smania di gettare via tutto e ricomprare. Vale per i vestiti, l’arredamento, gli utensili da cucina. Invariabilmente, passata la furia distruttrice, razionalizzo, razionalizzo, razionalizzo e alla fine finisco per non rinnovare mai né guardaroba né suppellettili in casa, con profondo senso di insoddisfazione per non essere riuscita per l’ennesima volta a cambiare niente nella mia vita.

Succede anche a voi?

Ecco perché, quando dallo scaffale della libreria dell’usato Marie Kondo mi ha strizzato l’occhio, non ho potuto fare a meno di portarmi Il magico potere del riordino a casa. Sperando che almeno lui la magia riuscisse a compierla, visto che io da sola non sono capace.

Come già vi ho spiegato con il metodo francese per non ingrassare, penso sia inutile leggere manuali senza mettere in pratica quello che suggeriscono, per cui anche stavolta mi sono messa all’opera e ho provato. Ora vi spiego prima come funziona il metodo e poi vi racconto com’è andata.

Le regole di Marie Kondo

Le regole sono semplici e ripetute più volte, sicuramente per fare in modo che a fine libro ti siano entrate in testa per bene.

Innanzitutto, bando ai procrastinatori. Il metodo si deve mettere in pratica in massimo tre giornate piene, senza tralasciare niente. Non vi azzardate anche solo a pensare che possiate riordinare un po’ per volta, magari una stanza alla volta.

Nein.

Tutta casa va ribaltata in un nanosecondo, andando per categorie e non per stanza. Questo perché lo stesso oggetto è riposto in più ambienti ed è inutile riordinare la libreria, faccio un esempio a caso, se i libri sono sparsi ovunque dentro casa.

Quindi, se scegli di partire dai vestiti, devi buttare tutto per terra e poi dividere quelli che vuoi tenere da quelli che preferisci buttare. Sulla base di quale criterio? L’utilità potenziale? Il “pezzo” base? La gonna che ora non ti rientra però se ti metti a dieta chissà…?

Niet.

Sulla base delle emozioni che suscitano. Quello che devi chiederti è solo: questo capo mi rende felice? Se la risposta è sì, bene, tenere. Se la risposta è no, infila nel sacco nero delle dismissioni. E se ho sbagliato e quella camicetta che ho buttato invece mi serviva proprio? Pazienza, la ricomprerai, più bella dell’altra magari.

Soprattutto la cosa fondamentale è trovare un posto per ogni oggetto, per riuscire a riporlo con facilità quando andrai a riordinare casa nel quotidiano. Memorizzando in quale punto dell’appartamento si trova un determinato prodotto, sarà anche più semplice trovarlo all’occorrenza.

E gli oggetti cui sono affettivamente legata? Le foto? I regali? Quelli posso tenerli, vero?

Ni.

Dipende. In ogni caso, Marie Kondo suggerisce di lasciarli per ultimi, proprio perché richiedono più forza di volontà per lasciarli andare.

Non vi tedierò oltre con gli altri punti del manuale, troverete mille video su youtube su come impilare vestiti, piegare magliette, riporre borse, non strapazzare collant e chi più ne ha più ne metta.

La vera domanda è un’altra e io cercherò di rispondere.

In sostanza, il metodo di Marie Kondo funziona davvero?

Sì. Funziona davvero, a patto che il cervello senta già una spinta al cambiamento. Proprio come una dieta ha più speranze di riuscire se uno sente la necessità di modificare le proprie cattive abitudini e mitigare l’auto indulgenza che ci spingerebbe ad agire giorno dopo giorno sempre con gli stessi schemi.

Yes. Funziona davvero, se sei disponibile ad accogliere il concetto di felicità applicato alla casa e agli oggetti che possiedi. Cos’è la casa, se non il nostro rifugio? Perché, allora, non consentirle di respirare e di vivere in armonia con noi? E’ un punto di vista orientale che noi occidentali fatichiamo a comprendere.

Eppure è così sempliceosservare con attenzione un oggetto e chiedersi: mi rende felice? Credetemi, sono sorpresa anch’io di quanti No abbia pronunciato silenziosamente.

Anche sui libri

Eppure non avrei mai creduto che potesse succedere. Quante volte ho sentito ripetere dalla comunità dei lettori “non mi separerei mai dai libri”? Adesso finalmente penso di aver capito. Perché non mi separerei mai? Non c’è un perché, facile. Una volta che il romanzo ha esaurito la sua funzione, cioè farmi stare bene per il tempo di lettura, è giusto che passi a qualcun altro, che possa stare bene come me, o forse meglio di me. Che senso ha conservare tutti i libri, anche quelli che so già non leggerò mai più? Nessuno. Per fortuna, c’è il mio amato blog a ricordarmi cosa ne pensavo quando l’ho chiuso. Ovviamente non sto parlando delle centinaia di libri da cui non mi staccherei mai, neanche sotto tortura. Parlo di quelli che non mi comunicano più niente, che non mi rendono felice solo a guardarli, che non mi provocano la tentazione di sfogliarli per rileggere qualche passaggio.

Altro capitolo importante, gli oggetti regalati

Sono una di quelle persone che si sente in colpa se non espone e non conserva i regali. Sbagliato, dice Konmeri. Il regalo ti rende felice? Ti è utile? Se la risposta è Sì, conservalo. Se la risposta è No, non sei un’orrenda persona. E’ solo che ha esaurito la sua funzione nel gesto stesso di essere regalato. E io ho adempiuto al mio dovere ringraziando con affetto la persona che ha perso tempo scegliendo un regalo per me. Stop. Non potete immaginare quanto sia catartico questo pensiero.

Secondo l’autrice giapponese, dopo aver fatto spazio in casa e aver ridato ossigeno agli ambienti, anche chi ci abita si sentirà diverso: più ottimista, fiducioso, pronto a fare spazio al futuro e a quello che la vita gli riserverà. Perché secondo la sua visione del mondo, l’accumulo non è altro che il desiderio inconscio di trattenere il passato e quello che eravamo e ormai non siamo più.

Ora, non so dirvi se sia proprio così, nel mio caso gioca un ruolo importante anche una certa dose di pigrizia nel fare ordine, però è indubbio che dopo diversi giorni di caos in cui mi è sembrato di impazzire, adesso far vagare lo sguardo in giro e sentire dentro e fuori una sensazione di libertà e pulizia fa bene agli occhi e al cuore. Anche se non ho ancora sciolto il nodo fondamentale.

Che fine fanno gli oggetti scartati?

Già. L’aspetto che proprio non mi piace del suo manuale è questo invito continuo a buttare, buttare, buttare. Marie, nelle scuole giapponesi non insegnano l’arte del riciclo e del riuso? Per un’ambientalista anche il solo pensiero di non recuperare è assurdo, tanto più che tu vieti assolutamente di affibbiare a parenti e amici gli oggetti scartati! Che fare, allora?

Il magico potere del riordino e del riuso

Propongo di trasformare Il magico potere del riordino di Marie Kondo ne Il magico potere del riordino e del riuso. Che non è così semplice come possa sembrare, perché indirizzare verso il canale giusto le cose scartate rischia di trasformarsi in un lavoro duro quasi quanto la selezione iniziale. Eppure sono convinta che far entrare nel vocabolario di uso comune parole come baratto, beneficenza, dono, scambio, rivendita, significhi davvero liberarsi del superfluo e abbracciare il futuro. Non solo il nostro, pensare un po’ anche agli altri farà respirare noi e la nostra casa a pieni polmoni.

E voi? L’avete letto? Siete riusciti ad applicare il suo metodo? Raccontatemi nei commenti com’è andata 🙂

Leggi anche: 

Le francesi non ingrassano – Mireille Guiliano

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"