Sempre non è per sempre – Helen Van Slyke

Oggi vi parlo di un romanzo super vintage, dal titolo evocativo. Sempre non è per sempre, o meglio, Always is not forever, di Helen Van Slyke. L’ho letto diversi anni fa, ma è come se fosse ieri. Perché questa storia ha una forza tale da rimanere scolpita nella mente. Decisamente uno dei titoli migliori , se non il migliore in assoluto, della scrittrice americana. 

Trama

La giovane giornalista Susan Langdon non ci pensa due volte prima di accettare la proposta di matrimonio del famosissimo pianista Richard Antonini. Sa tutto sulle conquiste femminili di questo genio musicale straordinariamente bello e incredibilmente dotato. Conosceva la sua celebre famiglia, la madre gelosa, avida e possessiva, il suo frenetico mondo, il glamour abbagliante di cui ama circondarsi, la sua dedizione assoluta alla sua carriera. Ma conosce anche, o pensava di conoscere, il vero Richard, il suo Richard, l’uomo che adora e per cui ha rinunciato alla sua di carriera…

Finché morte non ci separi

Quella di sposarsi è una decisione importante, una scelta che condiziona la vita. Scegliere l’uomo giusto è fondamentale. Sì, certo. L’uomo che corrisponde ai nostri ideali magari è lì e mette gli occhi su di noi fra tante. Ma sarà lui quello giusto? Susan è convinta di sì, però Susan è giovane. Troppo giovane e non ha fatto i conti con la realtà della vita. Richard è il prodotto della sua famiglia. Una famiglia che coopta i membri e non li lascia respirare. Soprattutto la matriarca è una virago. Gli altri? Troppo deboli per opporsi, o troppo impegnati a ricavarsi degli spazi di liberà per smuovere le acque. Susan, al contrario, viene da una famiglia normale, dove l’amore viene al primo posto. Riuscirà a non farsi cancellare dagli Antonini?

Il coraggio di perdonare 

Il romanzo è avvincente e, come tutti quelli di Helen Van Slyke, pone domande importanti. Cosa sei disposta a perdonare per amore? Cosa succede quando in una famiglia l’ideale di perfezione si rompe? Le persone cambiano o rimangono sempre quelle che sono? La storia di Susan e Richard è avvincente e rimane nel cuore. Lei, Susan, perché è una donna forte, che cresce con l’andare avanti delle pagine. Lui, Anthony, perché crolla e fa quello che nessuna persona dovrebbe mai fare: non accettare il diverso da sé e distrarsi per un lungo, terribile attimo. Si può perdonare una distrazione dal costo incalcolabile? Mentre leggevo pensavo di no e lo credo tuttora. Quando leggo di storie simili, accadute davvero, mi torna in mente questo romanzo, e mi chiedo: dove trovano il coraggio di perdonare? Sì, il coraggio, perché uccidere o fuggire sarebbe l’istinto naturale. D’altro canto, Richard è un uomo debole e Susan se ne accorge tardi, abbagliata dalla superficie splendente di un mondo dorato. Non è, allora, lei stessa colpevole in parte? Sì, forse. Come vedete, dopo tanti anni ancora discuto con me stessa su questa trama complicata e sofferta.

Se l’avete letto, mi piacerebbe avere un vostro parere. Che ne pensate di Susan e Richard? Avreste concluso il romanzo come fa l’autrice? Aspetto i commenti!

Di Helen Van Slyke leggi anche: 

Il ricco e il giusto

L’isola delle farfalle – Corina Bomann

Sapete che da un po’ di tempo mi sento orfana e sto cercando tra le autrici contemporanee una degna sostituta di Rosamunde Pilcher. Ho letto troppo poco per affermare con certezza che Corina Bomann possa in qualche modo assolvere questa fondamentale funzione nella mia vita. Posso però dire con sicurezza che L’isola delle farfalle mi ha tenuto incollata fino all’ultima pagina…

Trama

È un triste risveglio per l’avvocatessa berlinese Diana Wagenbach. Solo la sera precedente, infatti, ha scoperto che suo marito l’ha tradita. Come se non bastasse, una telefonata dall’Inghilterra la informa che la cara zia Emmely ha le ore contate e vorrebbe vederla un’ultima volta. Non le resta che fare i bagagli e prendere il primo volo verso l’antica dimora di Tremayne House, dove i suoi avi hanno vissuto per generazioni. Diana non può sapere che cosa l’attende. Non sa che in punto di morte zia Emmely le sta per consegnare un terribile segreto di famiglia, custodito gelosamente per anni. Come in un rebus, con pochi, enigmatici indizi a disposizione, a Diana è affidato il difficile compito di portare alla luce che cosa accadde tanti anni prima, nel lontano Oriente, a Ceylon, l’incantevole isola del tè e delle farfalle. Qualcosa che inciderà profondamente anche sul suo destino…

Quattro indizi per un mistero

Nel suo romanzo d’esordio, Corina Bomann mescola sapientemente gli ingredienti del mistero per confezionare una saga familiare che si muove tra passato e presente, svelando piano piano tutte le sue carte. Una foto ingiallita che ritrae una bellissima donna di fronte a una casa tra le palme, una foglia incisa in caratteri misteriosi, una bustina di tè, una vecchia guida turistica: questi sono gli unici elementi di partenza che la zia Emmely affida alla nipote Diana. Da qui, la donna dovrà fare un salto indietro nel tempo, per riconciliare i suoi avi e guardare serenamente al suo futuro. Non sa bene cosa cercare, sa solo che la sua vita ha bisogno di una scossa, di togliersi di mezzo un matrimonio infelice. Scoprirà il segreto della famiglia, l’amore e anche che in lei scorre sangue tamil.

Un altro mondo e un’epoca lontana per sognare

Se ancora non conoscete Corina Bomann, ve la consiglio. Trovo la sua scrittura un tantino superiore a quella di Lucinda Riley, che insieme a lei viene citata come una delle migliori del genere, insieme a Kate Morton. La storia è piacevole, perfetta per i consigli da ombrellone che vi sto dando. Il finale, con quel colpo di scena imprevisto, mi ha commosso. L’isola delle farfalle promossa a pieni voti, senza dubbio. Se proprio devo trovargli un difetto, direi che avrei bilanciato meglio passato e presente, dando più spazio al secondo. Anche il significato della foglia non è propriamente centrato e, chissà perché, Diana dimentica il suo amico tedesco che sta indagando sul contenuto delle foglie. Chissà cosa c’era scritto alla fine? Sono comunque dettagli, il romanzo merita il vostro tempo e vi trasporterà in un altro mondo e in un’epoca lontana. Cosa c’è di meglio per sognare un po’?

Poirot a Styles Court – Agatha Christie

Il primo romanzo della dama del giallo Agatha Christie e anche quello in cui fa la sua comparsa Hercule Poirot, l’ometto belga dalle acutissime intuizioni. Il romanzo all’uscita è un mezzo flop: chi avrebbe detto nel 1920 che l’investigatore privato sarebbe diventato famosissimo e che la sua creatrice lo avrebbe odiato con tutto il cuore?

Trama

Styles Court è un’estesa proprietà terriera dell’Essex che John Cavendish avrebbe dovuto ereditare. Contrariamente a ogni previsione, tuttavia, alla morte del padre la sola beneficiaria è la sua matrigna Emily. La donna ha poi sposato in seconde nozze Alfred Inglethorp, un cacciatore di dote. Una notte, improvvisamente, la tragedia: Emily muore fra atroci sofferenze, di fronte agli occhi increduli dei familiari. Il misterioso caso cattura l’attenzione di Hercule Poirot, ex  investigatore della polizia belga, che inizia a seguire le tracce dell’assassino chiamato dal suo vecchio amico, il capitano Hastings.

Una testa d’uovo dal fiuto infallibile

Poirot era un ometto dall’aspetto straordinario. Non arrivava al metro e sessantacinque ma aveva un portamento molto fiero. Aveva la testa a forma d’uovo, e la teneva sempre inclinata di lato. I baffetti erano rigidi e militareschi. La sua accuratezza nel vestire era quasi incredibile. Credo che un granello di polvere gli avrebbe dato più fastidio di una ferita. Eppure questo elegantone, che ora zoppicava leggermente, era stato ai suoi tempi uno dei funzionari più in gamba della polizia belga. Come investigatore, il suo fiuto aveva straordinario. Aveva all’attivo numerosi trionfi, essendo riuscito a risolvere i casi più complicati”.

Trappole per (lettori) topi

Sembra quasi incredibile che Agatha Christie abbia scritto The Mysterious Affair at Styles (Poirot a Styles Court) giovanissima e che ben sei case editrici l’abbiano rifiutato prima che una si decidesse ad acquistarlo. Perché in questo suo esordio ci sono già tutti gli elementi che faranno di lei una delle più grandi autrici di gialli. Innanzitutto, una trama in cui i personaggi sono caratterizzati magnificamente, con rapide pennellate che fanno subito intuire i tratti caratteriali predominanti. Poi, una storia che diverte perché tutti, ma proprio tutti, potrebbero essere potenzialmente gli assassini. La scrittrice, a sua volta, si diverte a tendere trappole all’ingenuo lettore, che viene tratto in inganno, gli viene sottratto l’elemento principale per capire e poi, alla fine, si deve arrendere all’evidenza: “c’ero quasi arrivato”. Quasi, Watson, quasi.

Un perfettino a cui nulla sfugge 

Invece Hercule Poirot va spedito come un treno: lucido, razionale, poco incline a errori di giudizio grossolani dovuti a simpatie o antipatie. Per lui, tutti sono oggetto di analisi e tutti potenzialmente pericolosi. E’ così che riesce a risolvere l’enigma: conosce la natura umana e la esamina spassionatamente. Forse è questo che lo rende un po’ antipatico: un perfettino a cui nulla sfugge e che non si confida con nessuno per non farsi scappare i criminali finisce per farsi odiare persino dal buon capitano Hastings.

Consigli ai (lettori) topi

Sul racconto, invece, voglio dare un consiglio a chi deve ancora leggerlo: fate attenzione a tutti i dettagli, anche i più insignificanti. Vi do un indizio: in foto c’è una tazzina di caffè…Sappiate che nel finale vorrete uccidere Agatha perché fa come Poirot, non si confida con nessuno, neanche con il lettore. Sarà per questo che lo odiava? 😉 Non vi dico che è la migliore Christie perché non è così, trattandosi del suo esordio. Questo romanzo, tuttavia, è utile per conoscere il mitico Poirot e l’aiutante che lo affiancherà in tante indagini. Solo per questo, possiamo considerarlo un pezzo da novanta per tutti gli amanti del giallo classico.

p.s. E voi che l’avete letto che mi dite? Vi è piaciuto questo esordio del piccolo ispettore belga?

Leggi anche:

Quante ne sai? 15 curiosità su Agatha Christie che forse non conosci

Corpi al sole 

Quante ne sai? 15 curiosità su Agatha Christie che forse non conosci

Secondo appuntamento con il quiz “Quante ne sai?” dopo quello su Jane Austen. Agatha Christie è così celeberrima che  proporre un quiz su di lei mi sembrava quasi un azzardo. Però, però….sai proprio tutto, tutto, su Agatha? Ricordo le regole: leggi 15 curiosità sulla vita e le opere della dama inglese del giallo e spunta quelle che già conoscevi. Mettiti alla prova con il quiz e poi scrivi nei commenti quante ne sapevi. Solo chi totalizza 15/15 potrà fregiarsi del titolo di Agatha Christie‘s addicted! Pronti? Via!

1) La camera 411 del Pera Palas

Il Pera Palas venne costruito a Istanbul nel 1892 dalla Compagnie Internationale des Wagons-Lits per ospitare i passeggeri dell’Orient Express all’ultima tappa del viaggio. Sembra che nella camera 411 dell’albergo Agatha Christie abbia scritto buona parte di (Murder on the Orient Express) Assassinio sull’Orient Express. Oggi la stanza 411, “The Agatha Christie Room”, è un piccolo museo in onore della scrittrice. L’albergo omaggia la giallista anche nel ristorante, che si chiama non a caso “Agatha”.

2) Bleak House 

Tra i classici, l’autore preferito di Agatha era Charles Dickens, che le ricordava quando la mamma le leggeva Bleak House. Firmò per la MGM una sceneggiatura di Bleak House. Le riprese del film sarebbero dovute iniziare nella primavera del 1962, ma alla fine non se ne fece nulla.

3) Prima scrittrice da 100.000 copie 

Quando nel 1935 furono pubblicati i libri tascabili Penguin, The Mysterious Affair at Styles (Poirot a Styles Court) fu uno dei primi 10 titoli. Nel 1948, fu la prima scrittrice di gialli ad avere 100.000 copie di dieci dei suoi titoli pubblicati da Penguin nello stesso giorno.

4) La prima Miss Marple

La prima Miss Marple televisiva è del 1956. L’episodio A murder is announced (Un delitto avrà luogo) andò in onda una sola volta e solo negli Stati Uniti, all’interno della serie televisiva Goodyear Television Playhouse. Miss Marple era interpretata dall’attrice e cantante britannica Gracie Fields. La prima Miss Marple al cinema è stata, invece, Margaret Rutherford, alla quale la stessa Christie ha dedicato The mirror crack’d from side to side (Assassinio allo specchio).

5) Il primo film 

Il primo film tratto da un romanzo di Agatha Christie è il tedesco Die Abenteuer G.M.B.H. Tratto da The Secret adversary (L’avversario segreto), del 1922, era un film muto, diretto da Fred Sauer e interpretato dall’attore italiano Carlo Aldini e dalle attrici britanniche Eve Gray e Hilda Bayley.

6) La disgrafia

Agatha dettò tutti i suoi romanzi a un assistente. Soffriva di disgrafia, una disabilità dell’apprendimento, che le impediva di scrivere in modo leggibile.

7) Madame Tussauds

Nel 1972 fu immortalata per il museo di Madame Tussauds. Tra la fine degli anni ’60 e l’inizio degli anni ’70, Agatha Christie posò per Madame Tussaud mentre eseguivano innumerevoli misurazioni, tra cui anche quella del cranio. Ha anche donato un vestito, come era consuetudine. La sua statua di cera per un po’ di tempo è stata esposta con Alfred Hitchcock. Oggi è ancora in mostra, ma le sue statue di cera sono conservate in un’area privata. Due anni fa è stata destinataria di una petizione pubblica perché venisse spostata tra i grandi della letteratura, come Wilde, Dickens e Shakespeare.

8) Le sue fobie

Nella sua autobiografia, l’autrice ha elencato le sue fobie, tra cui folla, musica ad alto volume, feste, fumo di sigaretta, marmellata, ostriche e zampe di uccelli.

9) Donazioni

Agatha frequentava regolarmente la chiesa di Santa Maria Vergine nel villaggio di Churston Ferrers, nel Devon meridionale. Nel 1955, donò alla chiesa i diritti d’autore ricevuti per una storia breve chiamata Greenshaw’s Folly e il suo contributo venne utilizzato per restaurata la vetrata nell’edificio.

10) Autocitazioni

Nel suo romanzo di Miss Marple del 1942, The body in the library, C’è un cadavere in biblioteca, si autocita. Lo fa attraverso il personaggio di Peter Carmody, il quale afferma di amare la narrativa poliziesca e di possedere copie firmate da alcuni autori, tra cui Agatha Christie e Dorothy L. Sayers.

11) I contemporanei preferiti

I suoi scrittori contemporanei preferiti erano l’autrice irlandese Elizabeth Bowen e l’autore inglese Graham Greene.

12) Il New York Times 

Quando morì Hercule Poirot, il New York Times pubblicò il suo necrologio.

13) Il preferito e il peggiore 

Il suo lavoro preferito era Witness for the Prosecution (Testimone d’accusa). Al contrario, ha descritto The mystery of the blue train (Il mistero del treno azzurro) come “il peggior libro che abbia mai scritto”. E c’è un motivo preciso per cui considerava Il mistero del treno azzurro il peggiore ed è strettamente legato alle sue vicende personali. Leggete la biografia e capirete.

14) Beacon cove

A Torquay, di fronte allo yacht club frequentato dal padre, c’è Beacon cove, la baia dove andava a nuotare da piccola, chiamata allora “Ladies Bathing Cove”, e dove rischiò un giorno di affogare, pur essendo un’ottima nuotatrice.

15) Il Pavillion

Agatha amava molto andare ad ascoltare la musica di Wagner al Pavillion, la sala concerti di Torquay. Proprio lì, nel 1913, ricevette la proposta di matrimonio del suo primo marito alla fine di un concerto del compositore tedesco.

 Hai segnato le curiosità che già conoscevi? Quale punteggio hai realizzato? Scrivilo nei commenti! 

Leggi anche: 

Agatha Christie, o la vita avventurosa della Dama in Giallo

Sulle tracce delle grandi scrittrici: a Torquay da Agatha Christie

L’Agatha Christie mile, una chicca per veri giallodipendenti

Tutte le opere di Agatha Christie

Il viaggio letterario: Sulle tracce delle grandi scrittrici

Agatha Christie, o la vita avventurosa della Dama in Giallo

Ed eccoci arrivati alla biografia dell’ultima scrittrice, sua maestà del giallo Agatha Christie, colei che chiude più che degnamente il viaggio letterario Sulle tracce delle grandi scrittrici. In realtà è stata la seconda che ho incontrato nel mio giro in Inghilterra, ma è sicuramente la più popolare delle cinque (Jane Austen, Agatha Christie, Daphne Du Maurier, Rosamunde Pilcher, Virginia Woolf) e anche quella di cui sappiamo, o pensiamo di sapere, tutto. Eppure, fermatevi qualche minuto a leggere la sua biografia: anche in questo caso potrebbero aspettarvi delle sorprese… perché non sarebbe la Regina del giallo senza qualche colpo di scena, non credete?

Agatha Mary Clarissa Miller nasce a Torquay

IMG_6096Agatha Mary Clarissa Miller nasce il 15 settembre 1890 in Inghilterra e precisamente a Torquay, nel Devon, in una famiglia benestante dell’alta borghesia. Il padre Frederick Alvah Miller è un ricco agente di cambio americano, la madre è figlia di un militare inglese. Cosa inusuale anche per i suoi tempi, Agatha non frequenta la scuola, ma viene educata soprattutto dal padre. Molto più piccola dei suoi due fratelli, Agatha si annoia spesso a stare in casa e impara da sola a leggere all’età di cinque anni, nonostante la madre Clara Boehmer volesse aspettare il compimento degli otto anni. Inizia leggendo i libri per ragazzi di Edith Nesbit, I cercatori di tesori  e The railway children (I bambini della ferrovia), e certamente Piccole donne di Louisa M. Alcott. Le piacciono però anche le poesie e i thriller che giungevano dall’America. Agatha ha una fervida immaginazione: inventa amici immaginari, gioca con gli animali, danza e inizia a scrivere le prime poesie. Sempre a cinque anni, la famiglia si trasferisce temporaneamente a Parigi dopo aver affittato la casa di famiglia di Ashfield per economizzare. Nella capitale francese Agatha, accudita dalla governante Marie, impara un francese idiomatico, anche se scorretto nella pronuncia.

A undici anni muore il padre 

A undici anni Agatha affronta un momento durissimo: il padre, provato dalle difficoltà finanziare, muore a 55 anni dopo una serie di attacchi di cuore. Clara è sconvolta e preoccupata per i soldi. Si parla di vendere Ashfield, ma madre e figlia in qualche modo trovano il modo per salvarla. Agatha in seguito affermerà che la morte di suo padre, avvenuta quando aveva 11 anni, segnò la fine della sua infanzia. Clara, infatti, è una donna dotata di grande fantasia che fatica a fare i conti con la realtà. Anche il padre non si poteva certo definire un esempio di virtù familiari, essendo un uomo più dedito al cricket e alle carte che alla famiglia. La vita comunque fino alla tragedia scorreva tranquilla.L’anno successivo alla disgrazia inizia a ricevere un’istruzione formale presso la Scuola per ragazze della signorina Guyer a Torquay, ma non riesce ad adattarsi alla disciplina imposta. Così, a quindici anni torna a Parigi, dove viene educata a Les Marroniers da mademoiselle Cabernet e poi dalla signorina Dryden. Quest’ultima serviva principalmente come scuola di perfezionamento. Prende lezioni di piano e di canto ed è così brava che avrebbe potuto diventare una pianista professionista. Peccato che la sua insuperabile timidezza glielo abbia impedito (meglio per noi lettori, visto come è andata, n.d.r.).

Inizia a scrivere per divertimento

A diciotto anni inizia a scrivere racconti per divertimento con l’amico di famiglia e scrittore Eden Philpotts, che dà alla ragazza consigli utilissimi per il suo futuro: “L’artista è solo il vetro attraverso il quale vediamo la natura, e più il vetro è chiaro e puro, tanto più l’immagine sarà perfetta e potremo vedere attraverso di essa. Non intrometterti mai“. Molto più tardi, alcuni di questi racconti saranno totalmente rivisti e pubblicati.

Al Cairo. E poi arriva l’amore

archie christieNel frattempo, la salute di Clara peggiora e Agatha decide di tornare a casa. Nel 1910, le due donne si trasferiscono al Cairo e soggiornano per la stagione al Gezirah Palace Hotel. E’ un po’ difficile per noi immaginare la giallista come una It girl odierna, eppure il tempo della giovane Agatha trascorre sereno tra feste, vestiti da cocktail, nuove amicizie, e proposte di matrimonio. Ma è solo nel 1912 che Agatha conosce l’amore: incontra il suo futuro marito Archibald “Archie” Christie, un esperto aviatore che aveva chiesto di unirsi al RFC (Royal Flying Corps), la forza aerea inglese. E’ amore a prima vista: entrambi vogliono disperatamente sposarsi, ma non hanno soldi. Secondo l’autobiografia della scrittrice, erano attirati dalla “eccitazione per lo sconosciuto” più che dall’amore in sé. Riescono a sposarsi la vigilia di Natale del 1914, nella chiesa dell’Emmanuele di Clifton, Bristol, vicino alla casa dei genitori dello sposo, dopo che entrambi hanno vissuto in pieno l’inizio della prima guerra mondiale: Archie in Francia e Agatha sul fronte interno, nel distaccamento volontario in un ospedale pubblico gestito dalla Croce Rossa di Torquay. I due sposi trascorrono la loro brevissima luna di miele al Grand Hotel di Torquay, perché il 27 dicembre lui deve fare ritorno in Francia. Durante gli anni della guerra si incontrano di rado e solo nel gennaio del 1918, quando Archie viene inviato al War Office di Londra, Agatha sente iniziare davvero la sua vita da sposata.

Il 1919, un anno epocale per Agatha

ll 1919 è un anno epocale per Agatha. Con la fine della guerra, Archie trova un lavoro nella City e ci sono soldi sufficienti per affittare un appartamento a Londra. Il 5 agosto, Agatha dà alla luce la loro unica figlia, Rosalind. Il 1919 è anche l’anno in cui un editore londinese, John Lane di The Bodley Head, accetta di pubblicare The Mysterious Affair a Styles (Poirot a Styles Court) negli Stati Uniti e mette sotto contratto Agatha per altri cinque libri. Lane, il quarto ad aver ricevuto il manoscritto, insiste solo su un paio di modifiche al manoscritto, tra cui il capitolo finale, con l’epilogo in biblioteca. E pensare che Agatha Christie inizia a scrivere romanzi gialli solo per scommessa! Infatti, la sorella Margaret era convinta che non ne fosse capace e, giustamente, bisognava darle una lezione!

Entra in scena Poirot 

stylesIl mondo, dunque, conosce il mitico investigatore belga nel 1920. Da dove prese ispirazione per il personaggio di Hercule Poirot? Durante la prima guerra mondiale c’erano rifugiati belgi in molte parti della campagna inglese e Torquay non faceva eccezione. Sebbene non fosse basato su nessuna persona in particolare, Agatha pensava che un rifugiato belga, un ex poliziotto, potesse diventare un eccellente detective per The Mysterious Affair at Styles. Nasce così l’amato, odiato da Agatha, Hercule Poirot. Per la sua prima storia, Agatha aveva preso spunto dalle conoscenze sui veleni acquisite durante la prima guerra mondiale, nel suo lavoro come infermiera volontaria nel dispensario dell’ospedale.

Tommy e Tuppence

Dopo la guerra, Agatha continua a scrivere, sperimentando diversi tipi di gialli e thriller. In un primo momento crea Tommy e Tuppence, due investigatori dilettanti, che nel 1922 sono i protagonisti di The Secret Adversary (Avversario segreto). Il romanzo però non va benissimo, tanto che i due torneranno protagonisti solo sette anni dopo, nella raccolta di racconti Partners in Crime (Tommy e Tuppence: in due s’indaga meglio, 1929). Sempre nel 1922, lasciando Rosalind con la tata e la nonna, lei e Archie viaggiano attraverso l’allora Impero britannico per promuovere la Empire Exhibition del 1924, una mostra coloniale che si teneva a Wembley. Viaggiano in Sudafrica, Australia, Nuova Zelanda e Hawaii. Nel frattempo, continua a scrivere e, mentre si trova a Città del Capo, diviene anche la prima donna britannica a surfare in piedi. Nel 1923 esce il secondo libro di Poirot, The Murder on the Links (Aiuto, Poirot!). Nel 1924, il capo di Archie le ispira il personaggio di Sir Eustace Pedlar in The man in the brown suit (L’uomo vestito di marrone), ambientato in Sudafrica.

1925 – 1928, un periodo duro per Agatha 

La coppia torna dal Grand Tour nel 1925 e la famiglia si stabilisce in una casa di nome, non a caso, Styles, nella periferia di Londra. Nello stesso anno, esce The Secret of chimneys (Il segreto di Chimneys), nel quale fanno la loro comparsa il sovrintendente Battle e Lady Eileen “Bundle” Brent., ma anche questo romanzo riceve un’accoglienza tiepida. A questo punto, Agatha Christie decide di cambiare editore, non soddisfatta dei termini economici del contratto firmato. Il contratto, infatti, prevede solo 25 sterline di anticipo e l’esclusione dagli utili prima della vendita di 2000 copie. Cerca così un agente, Edmund Cork di Hughes Massie & co, che le trova un nuovo editore: William Collins and Sons (ora HarperCollins). Per Agatha è un momento difficile: la sua adorata madre muore il 5 aprile del 1926 e la scrittrice si trova spesso sola in casa, mentre faticosamente cerca di scrivere un romanzo per Collins. La relazione tra Archie e Agatha ne risente pesantemente. Agatha è triste, confusa e neanche il successo di The Murder of Roger Ackroyd (L’assassinio di Roger Ackroyd, o anche Dalle nove alle dieci) che esce a giugno la risolleva. Archie finisce per innamorarsi di Nancy Neale, compagna di golf e amica di famiglia. Per Agatha è un durissimo colpo, tanto che senza preavviso ha un colpo di testa.

Scomparsa!

found aliveLa notte del 3 dicembre 1926, Agatha lascia Rosalind alle cameriere senza dire dove stia andando. La mattina dopo la sua auto viene ritrovata abbandonata a diverse miglia di distanza, in fondo a un dirupo, ma di lei non c’è traccia. L’unico indizio è una lettera per il suo segretario nella quale dice di essere andata nello Yorkshire. Le battute di ricerca iniziano immediatamente. Iniziano tra la stampa e il pubblico diverse speculazioni su cosa possa essere accaduto, ma nessuno sa niente con certezza. Tale era la speculazione che il segretario di stanza del giorno, William Joynson-Hicks, fece pressione sulla polizia per fare progressi più rapidi. Addirittura vengono coinvolti i famosi scrittori del crimine Sir Arthur Conan Doyle, creatore di Sherlock Holmes, e Dorothy L Sayers, autore della serie di Lord Peter Wimsey. Conan Doyle, che si interessa di occulto, prende un guanto della Christie e lo porta a un medium, mentre Sayers analizza la scena della scomparsa, in seguito usandola nel romanzo Unnatural Death (1927). Tra le ipotesi più accreditate dal largo pubblico, una trovata pubblicitaria o il tentativo di far credere alla polizia che suo marito l’avesse uccisa per vendicarsi della sua relazione. Questa seconda ipotesi a livello di un giallo della stessa Christie. Alla fine, si scopre che Agatha è arrivata in qualche modo fino alla stazione di King’s Cross, da dove ha preso il treno per Harrogate. Alloggia allo Swan Hydropathic Hotel, ora Old Swan Hotel, dove si è registrata sotto il nome di Theresa Neale, di Cape Town. In pratica, la giallista si è registrata con il cognome della rivale. Harrogate a quel tempo era una città termale alla moda e tutti i frequentatori si vestivano in modo elegante. Agatha Christie non desta sospetti. Anzi, mostra di apprezzare molto la sua permanenza, unendosi spesso alle danze e all’intrattenimento. Alla fine, viene riconosciuta da un suonatore di banjo dell’hotel, Bob Tappin, che allerta la polizia. Quando Archie il 14 dicembre va a prenderla, Agatha sembra non riconoscerlo, facendolo aspettare nella hall dell’albergo mentre lei finisce di vestirsi per la cena.

Finzione o vera amnesia?

Recentemente, il biografo Andrew Norman crede di aver scoperto la vera ragione della sua scomparsa usando casi di studio medici. Secondo la sua ricostruzione, Agatha avrebbe potuto soffrire di una condizione medica rara ma sempre più riconosciuta nota come “stato di fuga”, ovvero amnesia extracorporea indotta dallo stress. Non lo sapremo mai con certezza. Certo è che, profondamente gelosa della sua privacy, da quel momento in poi Agatha ha sempre rifiutato di parlare di questa vicenda con amici o familiari e si è portata il suo segreto nella tomba. La fuga e il ritrovamento, tuttavia, non cambiano lo stato delle cose. Agatha e Archie rimangono separati; lei vive con Rosalind e il suo segretario Carlo a Londra e segue una terapia psichiatrica in Harley Street. Avendo bisogno di soldi e incapace di produrre nuovo materiale, il cognato Campbell Christie suggerisce di combinare i racconti di Poirot scritti per la rivista The Sketch, creando così nel 1927 The Big Four (Poirot e i quattro). Finalmente, accettando che il suo matrimonio sia finito, concede il divorzio ad Archie l’anno dopo, nel 1928. Agatha fugge immediatamente con Rosalind dall’Inghilterra verso le Isole Canarie, dove finisce The Mystery of the Blue Train (Il mistero del treno azzurro), il libro con cui aveva lottato mentre piangeva sua madre. Forse anche per questo, Agatha ha sempre definito questo romanzo “il peggior libro che abbia mai scritto“.

1929 – 1938, Agatha rinasce 

Nell’autunno del 1928 Agatha realizza uno dei suoi sogni segreti, viaggiare sull’Orient Express. L’occasione nasce una sera da una conversazione casuale e Agatha non se la lascia scappare. In quel momento, la scrittrice ha già deciso che una vacanza solitaria nelle Indie Occidentali potrebbe aiutarla a riprendersi dalla rottura. Ma due giorni prima di partire, cena a casa di un amico a Londra e qui incontra una coppia che è appena tornata da Baghdad. Rimane così affascinata dai racconti sul Medio Oriente e delle scoperte sensazionali dell’archeologo britannico Leonard Woolley. Allora, il modo più semplice per raggiungere quei posti era il battello a vapore. Oppure c’era un’altra opzione: l’Orient Express, il treno che portava i viaggiatori a Baghdad via Istanbul.  Il giorno seguente la scrittrice annulla il suo biglietto per la Giamaica e ne compra uno per Baghdad. Parte per Baghdad e da lì arriva nel sito archeologico di Ur, dove fa amicizia con i Wolley, Leonard e sua moglie Katherine, gli archeologi che gestiscono lo scavo. Katharine è una fan della Christie e le due donne fanno subito amicizia. Tornata in Inghilterra, Agatha invita i Woolley nella sua casa di Londra. I coniugi, a loro volta, la invitano a unirsi a loro per la successiva campagna di scavi a Ur. La Christie è ben felice di accettare e nel 1930 torna nel luogo che l’aveva tanto stregata. L’anno precedente, nel 1929, è uscito The Seven Dials Mystery (I sette quadranti), con di nuovo protagonista il sovrintendente Battle.

Il 1930, un altro anno epocale 

Agatha e il secondo marito Max
Agatha e il secondo marito Max

Il 1930 è un altro anno fondamentale nella vita di Agatha Christie. Innanzitutto, a Ur incontra il venticinquenne Max Mallowan, che lavora come apprendista archeologo. Katherine Woolley gli chiede di mostrare i siti ad Agatha e la visita guidata diventa per entrambi una scintilla d’amore. I due diranno successivamente di aver trovato la compagnia dell’altro rilassante. Max chiede la mano di Agatha l’ultima sera della sua visita alla casa di famiglia di Ashfield e i due si sposano l’11 settembre 1930 nella chiesa di St Cuthbert a Edimburgo. Piccolo particolare curioso: Agatha, con un vezzo tutto femminile, ritocca leggermente verso il basso la sua età nel nuovo passaporto richiesto per la luna di miele. Max torna per l’ultima volta e da solo allo scavo dei Woolley, mentre Agatha fa ritorno a Londra per scrivere. Inizia così una routine di spostamenti abituale e soddisfacente per entrambi: trascorrono le estati ad Ashfield con Rosalind, il Natale con la famiglia della sorella di lei ad Abney Hall, il tardo autunno e la primavera agli scavi e il resto dell’anno a Londra o nella loro casa di campagna a Wallingford, Oxfordshire. La loro relazione è stata fortemente cementata dall’amore per i viaggi.

Arrivano Miss Marple…

La copertina della prima edizione
La copertina della prima edizione

Sempre nel 1930, appare per la prima volta il suo personaggio di maggior successo insieme a Poirot, che esordisce in The Murder at the Vicarage, La morte nel villaggio Miss Marple. Miss Marple ribalta completamente la figura del detective fin lì scelta dai giallisti: innanzitutto è la prima donna a svolgere indagini, e poi è zitella, anziana, provinciale, impicciona e astuta. E’ l’antitesi perfetta a personaggi famosi dell’epoca, come per esempio Sherlock Holmes o Maigret.

…e Mary Westmacott

Ed è ancora nel 1930 che Agatha si trasforma in Mary Westmacott, scrivendo il suo primo romanzo d’amore con questo pseudonimo, Giant’s Bread (Il pane del gigante). In seguito, per i romanzi d’amore userà sempre il nome di Mary Westmacott.

La fabbrica di salsicce (!)

Dopo un triennio di minore produzione, in termini di quantità, dal 1934 in poi di regola Agatha scrive due o tre libri l’anno, alimentando senza sosta quella che lei stessa ha definito una “sauge machine”, cioè una “una fabbrica di salsicce”. Nel triennio 1931-33 escono in sequenza The Sittaford Mystery (Un messaggio dagli spiriti, 1931) e due ritorni di Poirot, Peril at End House (Il pericolo senza nome, 1932) 1933 e Lord Edgware Dies (Se morisse mio marito). Nel 1934 esce Why Didn’t They Ask Evans? (Perché non l’hanno chiesto a Evans?), un giallo ingegnoso risolto da investigatori dilettanti, che purtroppo non hanno avuto chance in un giallo successivo. Sempre del 1934 è il secondo titolo come Mary Westmacott, Unfinished Portrait (Ritratto incompiuto).

L’influenza dei viaggi in Medio Oriente

Agatha Christie supervising the workmen-minLa vita di Agatha, intanto, scorre tranquilla. Quando Max è a casa, di solito scrive un capitolo o due durante le mattinate tranquille ed esce il pomeriggio e la sera. L’atmosfera del Medio Oriente non l’ha mai abbandonata ed è grazie ai suoi numerosi viaggi che abbiamo potuto leggere capolavori come Murder on the Orient Express (Omicidio sull’Orient Express, 1934), Murder in Mesopotamia (Non c’è più scampo, 1936), Death on the Nile (Poirot sul Nilo, 1937), Appointment with Death (Appuntamento con la morte, o La domatrice, 1938) e They Came to Baghdad (Il mondo è in pericolo, 1951), così come diverse storie brevi scritte proprio in questo periodo. In contemporanea, Agatha pubblica un libro dietro l’altro, lasciando molto spazio alle avventure di Hercule Poirot, che non piace a lei ma il pubblico adora. Escono uno dopo l’altro: Three Act Tragedy (Tragedia in tre atti) e Death in the Clouds (Delitto in cielo) nel 1935, The A.B.C. Murders (La serie infernale), Murder in Mesopotamia (Non c’è più scampo) e Cards on the Table (Carte in tavola) nel 1936, Dumb Witness (Due mesi dopo) e Death on the Nile (Poirot sul Nilo) nel 1937, Appointment with Death (Appuntamento con la morte, o La domatrice) e Hercule Poirot’s Christmas (Il Natale di Poirot) nel 1938. Dumb Witness (Due mesi dopo) dopo è l’ultimo romanzo in cui vediamo comparire Hastings, prima dell’atto finale compiuto con Curtain (Sipario) quasi quarant’anni dopo.

1939 – 1945, di nuovo la guerra 

tenLa seconda guerra mondiale vede Max impegnato al Cairo, mentre Agatha rimane in Inghilterra, scrivendo e facendo volontariato al Dispensario dell’University College Hospital di Londra. Il ritmo dei romanzi pubblicati non subisce battute d’arresto, nonostante le difficoltà legate al nuovo conflitto. Anzi, in questo periodo Agatha produce alcuni dei titoli di maggior successo, alimentando quella fabbrica di salsicce con cui ironicamente chiamava i suoi lavori. Escono quindi Murder Is Easy (È troppo facile) e, soprattutto, Ten Little Niggers, o And Then There Were None (Dieci piccoli indiani, o…e non ne rimase neanche uno) nel 1939. Quest’ultimo, ha fatto di lei la scrittrice più venduta di tutti i tempi e tradotta in più di 50 lingue. “Era così difficile da realizzare“, ha scritto, “che l’idea mi ha affascinato.” L’idea è stata poi replicata da innumerevoli scrittori e sceneggiatori, ma all’epoca si tratta di una vera e propria rivoluzione del genere. Dieci persone vengono invitate da uno sconosciuto a passare un fine settimana su un’isola non collegata alla terraferma, al largo della costa del Devon, e tutti loro hanno commesso qualche colpa nel passato. Qualcuno riuscirà a salvarsi da un assassino determinato a farli fuori tutti?

Seguono Sad Cypress (La parola alla difesa) e One, Two, Buckle My Shoe (Poirot non sbaglia) nel 1940. Evil Under the Sun (Corpi al sole) e N or M? (Quinta colonna) nel 1941. The Body in the Library, Five Little Pigs e The Moving Finger (C’è un cadavere in biblioteca, Il ritratto di Elsa Greer e Il terrore viene per posta) nel 1942. Towards Zero e Death Comes as the End (Verso l’ora zero e C’era una volta) nel 1944. Sparkling Cyanide (Giorno dei morti) nel 1945.

1946 – 1973, verso il tramonto 

Con il ritorno di Max alla fine della guerra, Agatha diviene meno prolifica e si gode i frutti del suo successo, anche economico. Nel 1946 torna Poirot in The Hollow (Poirot e la salma). Alla fine dello stesso anno, un recensore americano scopre e rivela la vera identità di Mary Westmacott. La regina del giallo subisce il contraccolpo, perché rimpiange la libertà perduta di scrivere senza la pressione di essere Agatha Christie. Gli anni ’40 e ’50, inoltre, la vedono impegnata nelle riduzioni teatrali dei suoi lavori, e il tempo dedicato alla sua fabbrica di salsicce diventa sempre meno. Nel 1947 quando chiedono alla regina Mary, cosa desideri come regalo di compleanno per i suoi ottantanni, la regina risponde “una commedia radiofonica di Agatha Christie”, una delle sue autrici preferite.

Tre topolini ciechi

9059-fitandcrop-890x500Detto, fatto: la commedia radiofonica Three Blind Mice (Tre topolini ciechi) fu trasmessa per la prima volta sulla BBC nel 1947. L’anno successivo, Agatha Christie adattò il testo radiofonico facendolo diventare un racconto breve, che viene publbicato su Cosmopolitan e successivamente negli Stati Uniti con il nome nella collezione statunitense Three Blind Mice and Other Stories (Tre topolini ciechi e altri racconti). Il racconto non è mai stato pubblicato nel Regno Unito per l’insistenza della stessa Christie sul fatto che non dovrebbe scontrarsi con l’adattamento teatrale del 1952, The Mousetrap (Trappola per topi). Secondo la scrittrice, finché l’adattamento avesse funzionato nel West End di Londra (come ha fatto per oltre 60 anni), il racconto non doveva essere pubblicato. The Mousetrap è ancora oggi in scena nel West End. Nel 1971, inoltre, le viene assegnata la massima onorificenza concessa dalla Gran Bretagna a una donna: il D.B.E., Dama dell’Impero Britannico.

1948 – 1973, i romanzi 

1948 Taken at the Flood (Alla deriva), 1949 Crooked House (È un problema), 1950 A murder is announced (Un delitto avrà luogo), 1951 They Came to Baghdad (Il mondo è in pericolo), 1952 Mrs McGinty’s Dead (Fermate il boia) e They Do It with Mirrors (Miss Marple: giochi di prestigio), 1953 After the Funeral (Dopo le esequie) e A Pocket Full of Rye (Polvere negli occhi), 1954 Destination Unknown (Destinazione ignota), 1955 Hickory Dickory Dock (Poirot si annoia), 1956 Dead Man’s Folly (La sagra del delitto), 1957 4.50 from Paddington (Istantanea di un delitto), 1958 Ordeal by Innocence (Le due verità), 1959 Cat Among the Pigeons (Macabro quiz), 1961 The Pale Horse (Un cavallo per la strega), 1962 The Mirror Crack’d from Side to Side (Assassinio allo specchio), 1963 The Clocks (Sfida a Poirot), 1964 A Caribbean Mystery (Miss Marple nei Caraibi), 1965 At Bertram’s Hotel (Miss Marple al Bertram Hotel), 1966 Third Girl (Sono un’assassina?), 1967 Endless Night (Nella mia fine è il mio principio), 1968 By the Pricking of My Thumbs (Sento i pollici che prudono), 1969 Hallowe’en Party (Poirot e la strage degli innocenti), 1970 Passeggero per Francoforte (Passenger to Frankfurt), 1971 Nemesis (Miss Marple: Nemesi), 1972 Elephants Can Remember (Gli elefanti hanno buona memoria) 1973 Postern of Fate (Le porte di Damasco).

L’ultima apparizione 

L’ultima apparizione pubblica risale al 1974, quando presenzia all’anteprima della versione cinematografica di Omicidio sull’Orient Express, con Albert Finney nei panni di Hercule Poirot. La scrittrice lo giudica un buon adattamento, lamentandosi solo del fatto che i baffi di Poirot non siano abbastanza “lussuosi”.

Il testamento di Agatha 

thumbnail_poirot_marpleDopo una carriera di enorme successo e una vita felice, Agatha muore pacificamente il 12 gennaio 1976. È sepolta nel cimitero di St Mary’s, a Cholsey, vicino a Wallingford. Questa signora eccentrica e dalla vita avventurosa, anche nel testamento non manca di riservare delle sorprese. Dal 1945 teneva chiuso nel cassetto Curtain: Poirot’s Last Case (Sipario), romanzo in cui Poirot esce definitivamente di scena, dopo essere tornato a Styles, dov’era ambientato il primo romanzo in cui appare, per risolvere un ultimo caso. Sipario avrebbe dovuto essere pubblicato solo dopo la dipartita della penna creatrice. Invece, viene pubblicato nel 1975, solo qualche settimana prima della morte di Agatha. Perché? Forse perché Agatha lo odiava così tanto da essersi voluta togliere un’ultima soddisfazione prima di lasciare questa terra?

Addio, Miss Marple

agathaIl testamento prevedeva anche la pubblicazione di un romanzo postumo in cui Miss Marple dicesse addio ai suoi innumerevoli fan. Le volontà sono state rispettate con la pubblicazione di Sleeping Murder (Addio Miss Marple) nove mesi dopo la morte della celebre autrice. Se è vero che dietro la mite Miss Marple si nascondesse l’acutissima Agatha, è chiaro che questo romanzo non avrebbe mai potuto essere dato alle stampe prima della morte dell’originale vivente. Ma quando è stato scritto l’Addio? Nella sua autobiografia, Agatha fa pensare che sia stato scritto insieme a Sipario durante la guerra. Il regista John Curran, che ha pubblicato due libri basati sui quaderni segreti di Agatha, mette in dubbio questa versione, affermando che sarebbe stato scritto molto tempo dopo. A chi dobbiamo credere? Alla regina dell’inganno o a un suo estimatore? Secondo voi? Agatha non si sarà divertita con una sua personale Trappola per topi scrivendo quella che noi pensiamo sia la sua autobiografia, mentre in realtà architettava una delle sue geniali storie?

Leggi anche: 

Quante ne sai? 15 curiosità su Agatha Christie che forse non conosci

Sulle tracce delle grandi scrittrici: a Torquay da Agatha Christie

L’Agatha Christie mile, una chicca per veri giallodipendenti

Tutte le opere di Agatha Christie

Il viaggio letterario: Sulle tracce delle grandi scrittrici