London’s calling. Il viaggio letterario sta finendo. Ma prima, i Pink Floyd!

Il viaggio letterario sta finendo. L’ultima mattina, al John Bartleycorn di Goring, ci aspetta una colazione pantagruelica e una conversazione vivace con i nostri vicini di tavolo, che incuriositi dalla presenza di stranieri sono meno reticenti dei padroni di casa 20170823_091650a chiederci cosa ci facciamo da queste parti. Noi ci limitiamo a rispondere che siamo di passaggio prima di tornare a casa. Loro vengono dal nord dell’Inghilterra e fanno trekking, infatti all’inizio ci avevano scambiato per camminatori. Noi ridiamo e ribattiamo che no, in teoria non facciamo trekking, ma che le scogliere della Cornovaglia ci hanno obbligato a macinare chilometri. Alla parola Cornovaglia la signora si fa sognante, mi dice che c’è stata una volta sola ma che vorrebbe tanto tornarci. Io sono appena andata via e la penso esattamente come lei. Subito dopo, però, la sorridente signora inglese raffredda i miei entusiasmi per la tavola rotonda e Camelot, liquidando Winchester in una battuta: “ah, sì, in tutta l’Inghilterra ci sono posti dove dicono di possedere quella vera, ma non è mai così”. Addio, Camelot, è stato bello illudersi per un giorno.
Prima di andare via, ci fermiamo a ringraziare il proprietario. Di buon mattino è loquace e ha voglia di fermarsi a fare due chiacchiere. Approfitto per chiedergli notizie da insider su George Michael. Sembriamo vecchi amici, io con gli avambracci poggiati sul bancone del bar mentre lui mi racconta che lo conosceva e che era una persona amabile, educata e gentile. Salutava tutti, soprattutto quando usciva a passeggiare lungo il fiume, ma in realtà nessuno nel villaggio può dire di averlo conosciuto davvero. Mi sembra sinceramente triste per quanto gli è accaduto e le sue parole rafforzano in me la convinzione che avesse scelto questo luogo remoto per essere lasciato in pace. E che quanto accaduto il giorno di Natale possa anche non essere casuale. Purtroppo, è tristemente vero che ai vivi rimangono solo le domande…

via Londra

Ora però è davvero tempo di andare via. Direzione, Londra. Complice una bella giornata e traffico scorrevole, arriviamo in aeroporto prestissimo. Dall’autostrada, i segnali che indicano Heathrow ci guidano senza sforzo e addirittura a un certo punto appare la corsia riservata a chi deve lasciare la macchina a noleggio. Perfetto. La macchina è un po’ infangata, ma non c’è neanche un graffio. Un pulmino ci porta al terminal giusto per il nostro volo, fanno tutto loro. Fantastico, staccare il cervello qui si può. Entrati nel terminal, ci guardiamo ed è un attimo. Il volo è tra qualche ora, la fermata della metropolitana è nel terminal, la macchinetta automatica per i biglietti pure…Pink Floyd, arriviamo!

Pink Floyd Exhibition

Al Victoria & Albert Museum è in corso la mostra Pink Floyd: Their Mortal Remains, la loro anima rimane. Arrivare è semplicissimo, la fermata della 05metropolitana e l’entrata del museo sono separate da un tunnel. La fila c’è ma e quasi ora di pranzo di un giorno feriale, quindi fattibile. Esauriti i convenevoli, ci fanno entrare dotando ognuno di una cuffia. Il percorso, infatti, è sensoriale, visivo, acustico e tattile. Ci tuffiamo in un mondo ovattato, dove centinaia d persone si aggirano per le sale in silenzio, mentre si attivano al passaggio video e canzoni, che insieme a testi originali, fotografie e strumenti musicali ripercorrono le tappe principali del percorso artistico e musicale della band, dagli esordi negli anni ’60 fino allo scioglimento. Anche se li seguo da una vita, è stato interessante cogliere alcuni dettagli che non conoscevo o conoscevo poco, soprattutto per quanto riguarda il loro incontro nella facoltà di architettura, l’influenza dei loro studi sulle scenografie dei concerti, che curavano personalmente, o la sperimentazione tecnica sui suoni, oppure quanto fossero diversi dagli altri artisti emergenti perché provenivano da una classe sociale elevata e puntavano sulla raffinatezza dei testi e dei suoni fin dall’esordio. Mi sono anche divertita a giocare con il mixer sulle note di “Money“, ma ho capito solo ripassando lì davanti che l’impianto è collegato alle cuffie e quindi chi si diverte con il mixer fa sentire la sua versione a chi passa lì vicino! Spero tanto di non aver massacrato orecchie sensibili! La fine della mostra, poi, è grandiosa. In una sala circolare, puoi sdraiarti, metterti seduto o rimanere semplicemente in piedi a gustarti loro, che dai video a tutta parete suonano dal vivo, immerso chiaramente in luci psichedeliche.

This is the end

20170817_105428Riuscite a immaginare finale diverso e migliore per questo straordinario viaggio letterario? Se potessi, lo rifarei mille e mille volte e chissà che non sia possibile tornare davvero sulle scogliere ventose, in compagnia di un orizzonte sterminato e delle profondità dell’anima. Perché mentre andavo Sulle tracce delle grandi scrittrici, l’ho afferrata e le ho raccontato qualcosa di me. Lei già sapeva, ma mi ha ascoltato paziente, pronta a mettere in valigia percezioni e turbamenti prima di riprendere il viaggio.
p.s.
Spero che questa lunga narrazione vi sia piaciuta e vi abbia tenuto compagnia. Se vi ho incuriosito e state pensando di organizzare un viaggio in queste terre meravigliose, scrivetemi nei commenti e sarò felice di rispondere a tutte le curiosità.
Intanto, finisco in dolcezza anticipando il titolo del prossimo Diario di bordo:
A presto!

Listen without prejudice. Da George Michael a Goring-on-Thames

Winchester è molto piccola, la visita non richiede più di mezza giornata e noi abbiamo un appuntamento importante prima di tornare a casa. Domani ci aspetta il volo da Heathrow e il villaggio in cui sento di dover andare si trova a circa un’ora da Londra, quindi perfetto come tappa di avvicinamento. Anche se non è il motivo per cui ho deciso di andarci.

Goring-on-Thames

Goring-on-Thames, Goring sul Tamigi, è un piccolo villaggio che sembra sospeso nel tempo. Se non fosse per le macchine che raramente attraversano le strade, potremmo tranquillamente trovarci nel 1600. Non è una cittadina di passaggio, chi si ferma qui ci viene intenzionalmente, IMG_20160101_014413oppure ci abita. In gran parte, è abitato da persone facoltose che cercano pace, tranquillità e anonimato. Proprio quello che desiderava la persona che cerco. Lascio i bagagli nel pub del paese, che mi ospiterà per la notte, ed esco a cercarlo. Non voglio chiedere indicazioni: se sarà destino, lo troverò. Per fortuna, non c’è alcun circo dell’orrore, nessuno sfruttamento di eventi infausti, nessun cartello che metta il viandante sulla strada giusta. Parto dal fiume: so che aveva scelto Goring perché voleva vivere vicino al fiume, quindi immagino di essere in grado di riconoscere la casa giusta dall’esterno. Sulla banchina, sono ormeggiate diverse barche, ma le persone a bordo si contano su una mano. L’atmosfera è ferma, siamo in estate ma potrebbe essere autunno, se non fosse per il colore verde brillante della vegetazione.

Piove

Piove, e penso che sia giusto. Credo che il cielo stia piangendo e mandi acqua incessantemente dal 25 dicembre 2016. Passeggio per il molo senza una meta. Non so, forse spero di non trovare il cottage giusto. Forse, spero di vederlo uscire da una porticina di legno e dire: “hello”!, ma ovviamente non è possibile. Piove più intensamente, ora. Forse, è il caso di allontanarsi dal fiume. Si sta facendo buio. Forse, è il caso di riprovare con le prime luci del mattino. M’incammino sulla via principale del paese e scorgo delle lettere. Una sola parola, di legno verniciato, appoggiata su un muretto: LOVE. So che sono arrivata. So che potrò salutarlo.

George Michael

Quando vedo ondate di ragazzine isteriche urlare il nome del cantante del momento, anche a me viene da ridere come credo a tutti. Penso che quando saranno grandi ricorderanno quei momenti con affetto e anche un pizzico di nostalgia. Voi quali follie avete fatto per amore del vostro idolo? Io IMG_20160101_011018poche, non sono scappata a Sanremo per sposare Simon Le Bon, non ho fatto i calchi in gesso ai genitali (sì, è successo anche questo), non mi vesto di viola come chiedeva Prince, non ho tirato reggiseni come le fans di Vasco Rossi. Niente di pazzo, se non qualche striscione ai concerti. In compenso, ho offerto fedeltà. Le mie passioni musicali mi accompagnano dall’infanzia, hanno resistito agli ormoni impazziti dell’adolescenza, mi hanno consolato quando sono entrata nell’età adulta, mi aiutano a vivere oggi, che gli anni passano e i problemi aumentano.
George Michael era ed è per me tutto questo: è la mia giovinezza spazzata via in un momento, una mattina di Natale quando mi sono alzata felice, pensando ai regali che avrei scartato quel giorno e invece mi sono trovata davanti alla brutalità di una notizia lunga un minuto.
“Careless whispers of a good friend. To the heart and mind, ignorance is kind. There’s no comfort in the truth, pain is all you find” 
Sussurri avventati di un buon amico. Per il cuore e la mente, l’ignoranza è gentile. Non c’è conforto nella verità, il dolore è tutto quel che trovi.

Careless whisper

IMG_20160101_011536Queste sue strofe sono profetiche. Le domande e i perché sono l’unica cosa che rimane.
George Michael non c’è più. Nessuno di noi potrà più sentire la sua voce unica, straordinaria, immensa. Come immensa è la sua generosità, nei confronti della sua famiglia, del pubblico, delle persone bisognose di aiuto.
Aiuto, come quello di cui forse avrebbe avuto bisogno lui e che nessuno gli ha saputo dare. Oppure, più semplicemente, una stella troppo incandescente per non andare incontro al sole e all’auto distruzione. Di questo sono fermamente convinta: ci sono persone che nascono con un talento straordinario e una sensibilità fuori dal comune. Persone che non sono di questo mondo e che, per quanto si sforzino di essere accettate e di convivere con il grigiore della quotidianità, sono destinate a un disegno superiore. A illuminare le nostre vite per un breve tratto e a spegnersi improvvisamente quando il percorso terreno è compiuto.

Mill Cottage

IMG_20160101_010659La dimora e il villaggio che George Michael aveva scelto parlano di lui. Isolate, recondite, discrete all’esterno quanto lussuose all’interno. Un posto che sceglierebbe chi vuole essere lasciato in pace, questa è la mia prima sensazione. Un sentimento che i suoi fan rispettano, perché anche nell’artista che seguiamo ci possiamo riconoscere. Gli omaggi a George Michael sono ordinati, sistemati in maniera decorosa, senza slogan urlati. Siamo arrivati da tutto il mondo per salutarlo: c’è una bandiera della Cornovaglia, da cui sono appena andata via, una greca, una dell’Italia, lasciata qui da un gruppo friulano. C’è la Corea, l’Australia, la Svezia, il Giappone. Ci sono gli Stati Uniti e la Russia. La musica unisce, la musica non divide.
E poi ci siamo noi, io e un uomo che furtivamente si asciuga gli occhi. Si gira e mi saluta sottovoce, prima di andare via. Prendo il suo posto davanti al portoncino di entrata, quello su cui tutti gli anni IMG_20160101_013808a dicembre George Michael metteva una corona natalizia. Al posto della corona, ora c’è un messaggio della famiglia per i suoi fans: pregano di rispettare George, che amava tantissimo questa casa, non scrivendo sul muro. Chiedono anche di fare attenzione e di non lasciare gli omaggi a George fuori dalla pensilina se deteriorabili, perché la pioggia li rovinerà irrimediabilmente. Invitano chi ha messaggi o materiale per la famiglia a utilizzare la cassetta della posta che si trova in basso sul portone, perché qualcuno li raccoglierà.

Un tuffo al cuore 

E’ raro trovare questo rispetto nei confronti dei fans. E sono orgogliosa del IMG_20160101_013043fatto che nessuno abbia disatteso i voleri della famiglia, che il muro sia libero da scritte. Anch’io voglio lasciargli un messaggio. Voglio fargli sapere che lui è con me da tutta la vita, che le sue canzoni mi accompagnano da sempre e continueranno a farlo. E che quando ho finalmente deciso di pubblicare il mio primo libro, Un tuffo al cuore, lui c’era. Gli ho indicato anche la pagina in cui la protagonista balla sulle note di una delle sue canzoni che preferisco, casomai avesse voglia di leggerlo, da lassù. Mentre parlo con lui altre persone si avvicinano al memoriale. Credo siano persone del posto che vengono a salutarlo velocemente prima di proseguire la loro passeggiata.
Nel frattempo, la pioggia continua a venire giù e tira vento.
Ho compiuto la mia missione, posso tornare a casa finalmente.

The John Barleycorn

In queste due settimane abbiamo alloggiato in case private e fattorie, come nella migliore tradizione britannica. Mancava ancora il pub, ma per fortuna abbiamo scritto al John Bartleycorn la sera 20170823_091650precedente e ci hanno risposto sì abbiamo posto vi aspettiamo, sempre per email. Informali, veloci, amichevoli. Senza chiedere anticipi, numeri di carta o di telefono. Di persona sono come per lettera: informali, veloci, amichevoli. E sorpresi di vederci qui, lo capisco dall’atteggiamento, ma anche troppo discreti per fare domande. Non devono vedere spesso stranieri da queste parti. Anche stasera infatti siamo gli unici, mentre gli altri avventori ridono e scherzano davanti a un boccale di birra. Vivono bene qui, penso. Pochi e semplici divertimenti, serate in compagnia e una bionda o scura per amica. Mangiamo un fish&chips veloce e andiamo a dormire. Domani, la giornata sarà lunga. E la musica inglese d’eccellenza di nuovo protagonista imprevista
Leggi anche: 
http://www.pennaecalamaro.com/tag/george-michael/

Il viaggio letterario si ferma a Winchester/Camelot, davanti alla tavola rotonda

Ed eccomi giunta alla penultima tappa di questo fantasmagorico viaggio letterario Sulle tracce delle grandi scrittrici. Lasciamo Salisbury al rintocco dell’orologio più antico del mondo e ci spostiamo a Winchester, altra meta centrale nella storia britannica. Dal Wiltshire all’Hampshire. Dalla città in campagna all’ex capitale d’Inghilterra fino al 1066, quando Guglielmo il Conquistatore, sempre lui, decise di spostarla a Londra. Ci sono almeno tre motivi per visitarla: la cattedrale, una delle più antiche del Regno Unito; il Castello con la sua Great Hall, dove è conservata una copia della tavola rotonda, e la tomba di una ben nota conoscenza per noi che amiamo i libri e la lettura.

La Cattedrale

E’ uno degli edifici più importanti della Gran Bretagna, tanto che ha sempre ricevuto donazioni importanti. D’altra parte, prima di spostarsi a Londra la famiglia reale aveva stabilito qui la propria residenza ed era proprio dentro la cattedrale che i re venivano incoronati. L’ingresso costa 8 sterline e comprende una visita guidata in inglese molto accurata. Realizzata in stile gotico, la cattedrale si sviluppa in lunghezza (è una delle più lunghe d’Europa) e dopo aver percorso la navata non è difficile immaginare i re mentre ricevevano l’investitura ufficiale. Mentre camminiamo, 20170822_121224ahimè senza ricevere nessuna corona, la guida ci fa notare la sovrapposizione di stili,  il magnifico coro dietro l’altare, uno dei più antichi e meglio conservati d’Inghilterra e la tomba, con statua a ricordo, del palombaro William Walker. Questo coraggioso piccolo uomo dal 1906 al 1911 rischiò la vita tuffandosi nell’acqua che invadeva il sottosuolo della cattedrale, per sostituire le fondamenta normanne di legno con altre in cemento. Se la cattedrale oggi è ancora in piedi lo dobbiamo a lui. Dentro c’è anche la tomba del cardinale Beaufort, che mandò al rogo Giovanna d’Arco, ma questo la guida evita accuratamente di dirlo, e fa bene. Dopo aver richiamato la nostra attenzione sui simboli religiosi e non che incontriamo, e sulla vetrata che occupa l’intera facciata, la gentile signora che ci accompagna si ferma sull’attrattiva che sicuramente richiama più turisti in assoluto. 

La tomba di Jane Austen 

20170822_114427Zia Jane è sepolta qui, pur avendo vissuto gli anni della giovinezza a Bath. In un tentativo disperato di salvarla, la famiglia decise di trasferirla da Chawton a Winchester farla visitare da un medico illustre, ma purtroppo le cure si rivelarono inutili. Jane si spense il 18 luglio 1817 a 41 anni. L’area dedicata alla scrittrice è solenne e curata, gli inglesi hanno rispetto per la memoria e si vede. Fu seppellita nella Cattedrale, sotto il pavimento della navata nord, perché era un edificio che le piaceva immensamente. Il suo funerale, molto modesto, ebbe luogo di mattina presto, prima iniziassero le messe, e parteciparono solo quattro persone.  L’iscrizione della lapide parla solo delle sue qualità personali e non cita la scrittura. La fama di Jane come scrittrice è cresciuta nel tempo, ma lei è morta prima di raggiungerla. Nel 1870, suo nipote Edward scrisse un saggio sulla zia e usò i proventi per erigere una placca d’ottone sul muro accanto alla sua tomba. Stavolta, è la sua dote di scrittrice a essere in primo piano: “Jane Austen, conosciuta da molti per i suoi scritti…” Entro il 1900, era abbastanza famosa da “meritare” una targa pubblica in suo ricordo. 

La Bibbia

La guida ci lascia davanti alla tomba di Jane, liberi di proseguire la visita. C’è ancora una cosa importante da vedere: l’esposizione del 21° libro della Bibbia, che è conservata per intero nella biblioteca della cattedrale. Fu scritta tra il 1160 circa e il 1180, probabilmente sotto il patronato di Enrico di Blois, vescovo di Winchester per oltre 40 anni. Fu scritta in latino da un solo scriba, mentre sei artisti, reclutati tra i migliori dell’epoca, lavoravano alle lettere maiuscole decorate in oro e lapislazzuli e un illustratore alla copertina. Posso solo immaginare quanto questi amanuensi abbiano lavorato: per realizzarla, furono usati 468 fogli di pergamena di pelle di vitello, costellata da 54 iniziali complete o parzialmente complete. I fogli furono piegati al centro, per far diventare le pagine 936 in tutto. Considerate che le 936 pagine sono l’equivalente di circa 250 vitelli. L’unico scriba usò una piuma d’oca mentre un secondo amanuense, il correttore di bozze come lo chiameremmo oggi, controllava il lavoro e annotava le correzioni ai margini. Ogni pagina veniva regolata in anticipo, per garantire che le righe fossero sempre 54. Prima dell’inizio dell’opera d’arte principale, le lettere iniziali colorate, che raccontavano ognuna una storia, vennero disegnate all’inizio e alla fine di ogni capitolo utilizzando inchiostro rosso, verde e blu. Tutta la Bibbia era originariamente rilegata in due volumi, ma sarebbe stata troppo pesante da spostare. Così, ora è composta da quattro volumi. Solo 48 lettere iniziali sono state finite. Segno che quest’opera monumentale era talmente costosa che il committente probabilmente non ebbe la forza economica per terminarla. 

Purtroppo non consentono di fotografare le pagine esposte, perché giustamente si usurerebbero, e nella teca fanno entrare poche persone per volta. In quel momento, eravamo io e un padre tedesco con il figlio. Il religioso che l’ha illustrata ci ha tenuto a sottolineare che “per avere un buon lavoro, era necessario assumere i migliori artisti“. Ci ho tenuto a sottolineare che “anche oggi dovrebbe essere così“, ma mentre il signore tedesco ha apprezzato la battuta, il religioso è rimasto perplesso. Fine dell’illustrazione 🙂 

 Il giardino

20170822_124733Il giardino che circonda la cattedrale è, neanche a dirlo, delizioso, così come il punto di ristoro, dove deve essere piacevolissimo sostare, e lo shopping centre. Qui mi rivolgo soprattutto alle signore: attenzione alla borsa. Non perché ci siano ladri, ma perché rischierete seriamente di uscire con il portafogli vuoto. Poi non dite che non vi avevo avvisato! 

Camelot, Great Hall e la tavola di re Artù 

20170822_141246Avevo già incontrato Re Artù a Tintagel, ma stavolta ho l’occasione di ammirare quella che si dice sia la tavola rotonda, attorno alla quale lui e i suoi cavalieri si riunivano per decidere le strategie di battaglia. Potrò illudermi che sia vero fino a domani, quando un’incauta donna mi dirà la verità. Si arriva attraversando una stradina di ciottoli tipica del medioevo e già questo mi basta per capire come mai Winchester sia stata identificata con Camelot. L’accostamento più famoso è rintracciabile nel romanzoLa morte di Arturo” di Thomas Malory, uno scrittore inglese del 1400. L’autore è abbastanza misterioso, di lui si sa molto poco tranne che debba avere avuto una vita abbastanza tumultuosa. Sembra che in questo parallelo probabilmente sia stato ispirato proprio dalla tavola rotonda, che all’epoca pensavano fosse quella autentica e non una copia.  Arrivata nei pressi del castello, mi rendo conto che già dall’esterno posso intuire come doveva essere nel suo pieno splendore, quando era residenza reale, ma soprattutto prima che venisse raso al suolo da Oliver Cromwell al termine della Guerra Civile Inglese. Oggi rimane solo la grande sala duecentesca, la Great Hall appunto. L’attrattiva principale è proprio la tavola rotonda, che domina la parete di destra. Appesa così al muro, mi ricorda più un bersagio gigante per 20170822_141040freccette che un tavolo solenne per re e cavalieri, ma forse se l’avessero lasciata in mezzo alla sala mi avrebbe fatto un altro effetto. Anche la sala merita di essere girata perché ci sono diversi elementi decorativi di pregio, Soprattutto vicino alle finestre, e l’albero genealogico dei regnanti dove fare un veloce ripassino di storia. Come in molti dei musei che ho girato, anche qui non manca l’attività ludica: abiti e travestimenti sono a disposizione dei serissimi turisti per essere incoronati, oppure per tagliare la testa al re di turno con la ghigliottina splatter, dotata anche di sangue finto. A un certo punto, dopo aver finito di giocare, noto un portone di ferro, sinceramente un po’ bruttino. Addirittura la tavola rotonda, che prima era lì, è stata spostata sulla parete opposta per fargli spazio. Il portone è stato creato per celebrare il matrimonio di Carlo e Diana nel 1983. Improvvisamente, ti spieghi perché certe unioni nascano sotto un cattivo auspicio…

Winchester mi è piaciuta molto, sono contenta di averla visitata. Ma ora è tempo di ripartire. Devo rendere omaggio a un grande artista, una presenza fondamentale nella mia vita. Nella prossima puntata vi dirò di chi si tratta e quali forti emozioni ho provato nel salutarlo…

(continua)

Seven Sisters, esperienza mistica su scogliere da cinema

Se qualcuno può mi smentisca, tuttavia sono convinta che le scogliere creino dipendenza fisica e mentale. Almeno, a me è successo. Dovendo decidere una delle ultime tappe del viaggio letterario Sulle tracce delle grandi scrittrici, la scelta non poteva che cadere sulle Seven Sisters. Pur essendo partiti presto da Salisbury, arriviamo abbastanza tardi rispetto alla tabella di marcia, perché anche se distanti non più di due ore non sono così ben segnalate come pensavamo. Sbagliamo un paio di volte strada e alla fine arriviamo in un minuscolo parcheggio. Capiamo di essere nel posto giusto solo perché c’è un cartello che indica il nome. Insomma, tutto meno turistico e grandioso di come ce lo aspettassimo.

Sembra un parco

Dopo aver lasciato la macchina, e aver ringraziato un inglese che con estrema gentilezza ci ha lasciato il suo tagliando, cosa per niente scontata da queste parti, ci incamminiamo per il sentiero indicato dalle frecce. Nella prima mezz’ora sono ancora perplessa. Le Seven Sisters mi sembrano nient’altro che un parco pubblico, con i bambini che girano in bicicletta e i sir con la coppola che portano a spasso i cani.

bianche dunePoi, improvvisamente il sentiero si apre e ci ritroviamo su una spiaggia, con le altissime scogliere che si stagliano su di noi, bianchissime e imponenti. I sette promontori a picco sul Canale della Manica sono separati da valli. Sia le sorelle maggiori sia le valli hanno ognuna un nome proprio o un aggettivo che le identifica. Avete presente il film del 1944 “Le bianche scogliere di Dover” con Irene Dunne e Alan Marshal? Ecco, quando un film è ambientato a Dover, in realtà viene girato alle Seven Sisters, perché sono più bianche, più alte e scenograficamente migliori. Eppure, siamo in piena estate e ci sono solo gruppetti sparuti a godersi la vista e la passeggiata! Nessuna costruzione, nessun punto di ristoro, niente di niente. Solo un centro di assistenti bagnanti per il salvataggio in acqua.

IMG_6528Ci arrampichiamo sulle scogliere, con un po’ di difficoltà perché la salita è ripida e di nuovo torna l’ormai nota sensazione di essere in pace con il mondo, con il vento che ti attraversa dappertutto alla ricerca dei tuoi segreti e la testa che si svuota dei pensieri e diventa leggera. Lo sguardo abbraccia l’orizzonte e la natura, di nuovo, emerge in tutta la sua grandiosità. E’ una sensazione straordinaria, mi sento in pace con il mondo e con me stessa, eppure così piccola di fronte all’universo. Se vi è mai capitato, sapete di cosa sto parlando. Ci perdiamo a zonzo per le scogliere, facendo attenzione a non cadere giù. I richiami alla sicurezza sono dappertutto, perché le rocce sono di origine calcarea, fragili e soggette a cedimenti improvvisi del tutto naturali. Un cartello ammonisce chiaramente: “siete responsabili della vostra sicurezza. Nessuno può sorvegliarvi meglio”. O qualcosa del genere.

IMG_6536Guardando il panorama dall’alto, ci rendiamo ben presto conto di aver commesso un errore strategico. Volendo ammirare leSeven Sisters dall’alto, avremmo dovuto scegliere l’altro versante del parco. Invece, siamo esattamente nel punto che chi si trova nel punto di osservazione migliore sta guardando! Decidiamo di scendere di nuovo in spiaggia e aspettare che la bassa marea apra un passaggio per passare dall’altra parte. I due versanti del parco, infatti, sono divisi da un canale che inizia praticamente nel cancello di entrata al parco. Ciò significa che se la bassa marea non aprirà un varco, saremo costretti a rifare tutta la strada dell’andata, attraversare un ponte e poi tornare indietro!

Cosa pensate che sia successo? Dopo ore di attesa, la bassa marea non ha aperto varchi. La voglia di ammirare le Seven Sisters, però, era troppo forte e allora abbiamo sacrificato i piedi per rifare due volte il tragitto. Che dirvi, ne valeva assolutamente la pena. A pomeriggio inoltrato, c’eravamo solo noi e tre ragazze coreane che facevano le prove di salto mentre le altre fotografavano. Il punto di osservazione è allestito con due panchine di legno, un cartello che indica il punto di osservazione e null’altro. Un’altra esperienza mistica, con le Sette Sorelle di fronte a noi, schierate, a fronteggiare la furia delle correnti e del vento con il loro bianco splendente.

Cenni di storia

Nel 1900 la compagnia britannica dei telefoni realizzò una linea sottomarina che collegava la Gran Bretagna alla Francia. Questa linea, requisita dall’esercito durante la guerra, venne fortificata per paura di attacchi via mare e utilizzata con un sistema di luci che avevano lo scopo di disorientare i piloti nemici. L’intera area è stata successivamente acquistata da un privato. Nel 2014, la zona è stata gravemente danneggiata dal maltempo, ma in questi tre anni è stata riportata totalmente allo stato originario, grazie anche ai donatori che hanno effettuato versamenti volontari per la ricostruzione.

Il rientro a Salisbury

Rientrando a Salisbury, ci accorgiamo di non aver mangiato, presi com’eravamo dallo stupore. Allora, ci fermiamo in uno dei pochi ristoranti che fa le ore piccole, perché sono le nove di sera e nella città di campagna è già tutto praticamente chiuso. All’interno del King’s Head Inn ho trovato un’altra sorpresa, degna di un viaggio letterario che si rispetti: una sala allestita come una biblioteca, stupenda! Nella sala, dominano i ritratti del poeta William Wordsworth, autore dei poemi “The Salisbury Plain” e dello scrittore Wilkie Collins, che apparteneva a una famiglia in vista di Salisbury.
Quante cose ho imparato in un solo viaggio! E non è ancora finita. Domani sarò a Winchester, dove è sepolta indovinate chi? Continuate a seguire le mie avventure inglesi per scoprirlo.

(continua)

Salisbury: la Magna Charta e l’orologio più antico del mondo

Dai porti selvaggi della Cornovaglia alla “città in campagna”, così viene chiamata Salisbury. Mi trovo nella contea del Wiltshire, sulle rive del fiume Avon, come Bath. Stavolta con l’alloggio siamo sfortunati, i due che ci ospitano sembrano studenti poco puliti. Ci tengono però a precisare che sono lavoratori, anche se hanno appena perso il lavoro. Lo stato della casa non depone certo a loro favore come impiegati zelanti, però è troppo tardi per cercare un’altra sistemazione e in fondo passeremo qui solo due notti. Il resto del tempo abbiamo cercato di stare il più possibile fuori di casa. Questo per darvi un’idea dell’ambiente. Le uniche cose positive, il prezzo e la posizione, a ridosso del centro.

Città in campagna mi sembra un nome azzeccato. Basta spostarsi di poche centinaia di metri dal nucleo abitativo per ritrovarsi in aperta campagna ed è probabile che debba a questa ubicazione la sua fortuna. Visitiamo per prima la cattedrale, che è anche il motivo principale per cui abbiamo scelto Salisbury come tappa. L’edificio è considerato uno dei maggiori esempi del primo gotico inglese e fu costruito tra il 1220 e il 1258 per sostituire la cattedrale di Old Sarum.

La cattedrale 

L’esterno è imponente, con una guglia visitabile di ben 123 metri e un chiostro di oltre 32 ettari, rispettivamente la più alta e il più esteso della Gran Bretagna. Oltre che imponente, è anche insospettabilmente tranquillo, per essere  così famosa. Vi suggerisco di fare come noi. Trovatevi lì al mattino prima dell’apertura, così potrete girare con calma il chiostro e scattare foto da una buona prospettiva. Non per giocare con i costumi da carcerato e la ghigliottina a disposizione di tutti, sia chiaro!

La Magna Charta 

All’interno, la Magna Charta e l’orologio più antico del mondo mi hanno colpito particolarmente. La prima è una carta del 1215 redatta dall’Arcivescovo di Canterbury per raggiungere la pace tra l’impopolare re Giovanni d’Inghilterra e un gruppo di baroni ribelli. Nelle intenzioni, doveva garantire la tutela dei diritti della chiesa, la protezione ai baroni dalla detenzione illegale, la garanzia di una giustizia rapida e la limitazione sui pagamenti feudali alla corona. Nonostante sia stata più volte modificata da leggi parlamentari, possiamo considerarla ancora oggi una sorta di costituzione della monarchia britannica. A Salisbury sono esposte alcune pagine di una delle uniche quattro copie esistenti al mondo, che secoli fa furono scritte in pelle di pecora, motivo per cui si sono conservate fino a oggi. I fogli vennero scritti con penna d’oca e latino medievale abbreviato e ciascuna copia venne marcata con il grande sigillo reale, realizzato in cera d’api e ceralacca. Pochissimi sono sopravvissuti e a Salisbury abbiamo potuto vedere anche il sigillo.

Il sigillo

IMG_6496Una cortese signora addetta di sala, appena mi ha visto aprire il cassetto in cui sono conservati questi cimeli e soffermarmi per un po’, si è avvicinata e mi ha detto che il sigillo reca su un lato King John (per intenderci, quello di Robin Hood ma lei questo non l’ha detto) sul trono e sull’altro sempre Re Giovanni a cavallo. I fogli sono fitti fitti di contenuti, perché la carta costava molto ed era necessario occuparne tutto lo spazio possibile prima di girare pagina. Lo stesso sistema che secoli dopo userà anche Jane Austen per scrivere lettere all’amata sorella.

L’orologio più antico del mondo

IMG_6507Sempre all’interno della cattedrale, ho potuto ammirare l’orologio funzionante più antico del mondo. Completamente diverso da come me l’aspettavo, è un meccanismo “grezzo”, senza quadrante perché al suo posto c’era la campana che suonava i rintocchi. Mi è molto dispiaciuto non aver potuto ascoltarne i rintocchi, perché oggi viene utilizzata solo in determinate occasioni. O almeno così recita il cartello alla base dell’orologio. Dietro l’orologio, c’è una bella fonte battesimale e proprio quando sono passata io stava finendo un battesimo.

Dal portone di uscita, ho girato a destra quasi per caso, perché in lontananza ho visto una stradina pittoresca e una porta in fondo. In realtà, ci siamo ritrovati nel Cathedral Close, la via del Sarum college, con le targhe sulla strada in ricordo delle personalità di spicco che hanno vissuto e lavorato a Salisbury. Tra le altre, ci sono quelle di William Golding, premio Nobel per la letteratura nel 1983 maestro di scuola elementare, e Charlotte Cradock, la moglie di Henry Fielding. La donna ispirò il personaggio Sophia Western nel romanzo del marito, “Tom Jones”.

La via dei negozi

Dopo aver varcato il portone, girando a sinistra, ci siamo ritrovati in Market street, la via principale della cittadina, molto vivace e piena di negozietti. Peccato che purtroppo la domenica siano in gran parte chiusi. Abbiamo fatto solo una breve sosta da Reed, una panetteria sulla piazza che sforna pane di ottima qualità a lievitazione naturale e ci siamo seduti a mangiare un panino indubbiamente più buono di quelli pronti. Sotto a…un monumento. A mia parziale discolpa, giuro di non aver capito di trovarmi dentro un monumento, credevo fossero semplici panchine.

In realtà, ho pranzato all’interno del Poultry Cross, che originariamente delimitava l’inizio dell’antico mercato. Costruito nel 14° secolo e modificato nel 18°, si trova all’incrocio tra Silver e Minster Street ed è l’unico rimanente degli originali quattro “cantoni”. Dopo questo sacrilegio, e considerando che è ancora presto, decidiamo di raggiungere  a piedi l’Old Sarum, il sito su cui originariamente era stata edificata la cattedrale poi abbandonata.

L’Old Sarum

E’ una bella passeggiata di 3 o 4 km, che attraversa il Victoria park per poi inoltrarsi sulle colline che circondano Salisbury. Vi consiglio di farla perché offre una vista diversa della città. Sicuramente non battuta dalla maggior parte dei turisti, vi farà capire perché la chiamano la città in campagna. Arrivati lì, abbiamo trovato una sorpresa. La tariffa consigliata per visitare il vecchio castello (old castle) è piuttosto alta e il sito stava per chiudere. Abbiamo quindi preferito girare per l’area verde antistante, dove si trovano invece i resti dell’antica cattedrale. Di quest’ultima è ben riconoscibile la pianta e l’ho trovato un posto di grande pace. Se avete abbastanza spazio passateci perché merita.

Il rientro

Al ritorno, ci siamo quasi persi nei campi perché io che sono fissata e voglio sempre accorciare provando strade nuove. Perciò ho importunato un “villico” nel suo garage pur di estorcergli l’informazione che mi serviva. “Dimmi ti prego che non ci siamo persi e che non dovrò tornare indietro e riattraversare i campi”. Anche perché ha anche cominciato a piovere e di sprofondare nel fango proprio non ne ho voglia.

Finalmente, grazie alle sue indicazioni di britannico scettico convinto che gli stranieri che vaganomper i campi finiranno per perdersi, siamo riusciti a trovare Devizes Road. Che è un buon punto per parcheggiare se non pernottate o per cercare un b&b se vi fermate più di un giorno. Sempre facendo attenzione a quello che prenotate, mi raccomando.

Domani, per calmare la nostalgia canaglia che mi attanaglia, hanno promesso di portarmi di nuovo sulle scogliere. Non quelle della Cornovaglia, ma sette sorellone che vale proprio la pena di vedere…

(continua)