Nadia Morbelli scomparsa dai radar scrittori già da un po’. Hanno ammazzato la Marinin è il suo romanzo d’esordio, dove fa capolino per la prima volta…Nadia Morbelli. Eh sì, la protagonista si chiama proprio come lei. Venite che vi racconto.
Trama
È la vigilia di Pasqua e Genova è sommersa da una pioggia torrenziale. Cullata dalle suadenti note di una musica jazz, Nadia Morbelli, redattrice quarantenne magra come un’acciuga e dai capelli rosso fuoco, è immersa in un più che meritato bagno caldo, quando improvvisamente nel palazzo salta la luce. Lì per lì non ci fa troppo caso. Tre giorni dopo, però, suona alla porta un agente di polizia per comunicarle che proprio quella sera, sul suo stesso pianerottolo, è stata ammazzata la Marinin, l’anziana vicina di casa che da poco si è trasferita dal paese d’origine di Nadia…
A spasso di qua e di là
Dico immediatamente una cosa: se è un giallo classico che state cercando, non lo troverete in mezzo a queste pagine. Che ci portano a spasso di qua e di là, tra chiacchiere di paese, aperitivi, cene, su e giù per i colli liguri. Forse l’equivoco lascia interdetti i lettori che pensavano di trovarsi di fronte a una storia completamente diversa, complice anche la copertina gialla limone, che effettivamente farebbe pensare a tutt’altro.
Scelta curiosa del nome
In realtà l’intento della scrittrice, penso, sia più delineare una certa modalità di vita e pensiero della provincia italiana che raccontarci come mai la Marinin sia deceduta e per mano di chi. Alla fine lo svela, perché Nadia, tra una chiacchiera e l’altra, mette insieme i pezzi. Forse avrebbe dovuto essere preparato diversamente questo finale, perché qualche indizio andava disseminato anche prima, per seguire i voli pindarici di Nadia Morbelli. Omen omen, sceglie una protagonista col suo nome, scelta curiosa e anche densa di significati. E sceglie, questo è un elemento positivo per me, un tutore dell’ordine che non è esattamente nei sogni di ogni lettrice, né un uomo turbato da chissà quale passato burrascoso. Talmente poco significativo che a un certo punto sparisce, per ripresentarsi anche lui verso la fine.
Strano, molto strano
Che dire? Non so se mi ha convinto. Forse fin dall’inizio. Possibile che quest’anziana decida di spostarsi dal paese e andare a vivere proprio nello stesso palazzo di Nadia e che, con questo livello di gossip noioso e continuo, lei non sapesse per via indiretta già tutto su questa famiglia, ma che se lo faccia raccontare a omicidio avvenuto? Strano, molto strano, direbbe l’indagatore che è in me. Minimo minimo, andava inserita anche lei nell’elenco dei sospettati iniziali, anche perché unica presente (a Genova?) nel palazzo al momento dell’omicidio.
Leggi anche: