Archivi tag: Germania

La più bella nuotata? Dislessia e matematica in love

La più bella nuotata della vostra vita la ricordate? Io sì, dopo ve la racconto. E’ in tema con il tempo uggioso di questi giorni. Vi parlo però anche di questo libro d’esordio di Anne Becker, che ha studiato Pedagogia Speciale all’università di Heidelberg e si occupa di didattica per allievi con bisogni speciali e difficoltà di apprendimento. E proprio di questo ci racconta nel suo primo romanzo: un dislessico e una nerd rischiano di trovarsi isolati e infelici. A meno che non uniscano le forze e trovino qualcuno in grado di capirli e sostenerli. Vi racconterò di Jan e Flo, della loro nuotata e della mia. In cambio, mi dite com’è stata la vostra?

Trama

In acqua Jan non ha rivali: la sua specialità è il dorso, e i suoi tempi sono da vero campione. A scuola invece fatica a rimanere a galla. È dislessico e preferirebbe attraversare a nuoto l’oceano piuttosto che tuffarsi in un libro. Quando si trasferisce con la famiglia in una città sul lago, i dubbi e le paure lo assillano: riuscirà a conquistare la fiducia dell’allenatore e della squadra di nuoto?
E a nascondere il suo segreto ai compagni di scuola? E a non apparire un completo imbranato agli occhi della nuova vicina di casa? Flo è una maga della matematica, ha una madre lontana, un diario su cui appunta tutti gli avvenimenti importanti in forma di grafici e… due galline da compagnia. Anche lei è piena di dubbi e di domande: quando rivedrà sua madre? C’è da fidarsi del nuovo vicino di casa riccio, che si tuffa dalla piattaforma come un atleta olimpico? Oppure è solo un altro bullo in combutta con il viscido Linus? Le risposte arriveranno quando meno se lo aspettano, lasciandoli senza fiato come un tuffo nell’acqua ghiacciata.

Diario per diagrammi e grafici

Serve qualche pagina per entrare nello spirito di questo romanzo per ragazzi dagli 11 anni in poi di Anne Becker, ma una volta rodato il meccanismo, i due diari diventano gustosi. Mi è piaciuto di più quello di Flo, se fossi un’insegnante farei cimentare i ragazzi su questa modalità espressiva per grafici e diagrammi, perché è proprio divertente e avvicina alla tanto odiata matematica. E poi ti insegna che ci sono tanti modi per esprimersi, non è detto che esista solo la parola scritta. Il diario di Jan, invece, è più classico, è da lui che sappiamo cosa succede in questo spaccato di vita. Il che è strano, è Jan che ha difficoltà a leggere. Difficoltà importanti, anche il menù della pizza gli crea problemi. E i compagni finiscono per ridere di lui. O no? Non tutti sono bulletti, a volte anche chi ha delle debolezze legge nelle reazioni degli altri cose che non esistono.

Forza e debolezza

Insomma, una buona lettura, ad alta leggibilità per aiutare chi è come Jan, per riflettere sui punti di forza e debolezza che tutti abbiamo. E, soprattutto, su come l’amicizia, l’amore e l’aiuto degli altri possano aiutarci a vivere. Dovendo fare un appunto, direi che Anne Becker conosce poco il mondo del nuoto. A tredici anni, Jan dovrebbe fare allenamenti più intensi ed essere moooolto più impegnato, se davvero avesse le capacità per presentarsi ai campionati nazionali. Invece l’autrice tratta l’argomento come se fosse una passeggiata. Vi assicuro che non lo è. D’altra parte, la più bella nuotata lo è sul serio, quindi la perdoniamo.

La nuotata più bella 

E arriviamo a noi. Qual è la più bella nuotata? La mia non è romantica, ma la ricordo come se fosse ieri. Un allenamento sotto la grandine, i chicchi sulle braccia, per fortuna uscite senza ammaccature. E sott’acqua, il caldo che contrasta il freddo fuori. Ma quanto è bello nuotare? E la vostra? Ora tocca a voi, raccontatemi!
p.s. l’allenatore di Jan potrebbe passare per un sessista, con le sua “femminuccia che piagnucola”. In effetti, non è che sia incisivo per tutto il racconto. Se volete mettervi alla prova, fate il test “Che personaggio sei?” proposto dalla casa editrice. Ho rischiato seriamente di essere la gallina di Flo!
Leggi anche:

La penna di Britta Teckentrup per volare come la Befana

Britta Teckentrup e il suo libro illustrato sulle…penne, apre la serie di suggerimenti per la calza della befana 2022. L’albo è pensato per bambini dai 6 ai 10 anni ed è un’opera a metà tra un’enciclopedia e un libro d’arte su uccelli e penne. Ora vi racconto cosa ne penso.

Dopo l’uovo, la penna

Britta Teckentrup è già conosciuta per il suo bestseller L’uovo, nel quale l’autrice guarda con il suo occhio di artista un oggetto semplice eppure molto complesso. La penna è uscito nel 2022 e ricalca lo stesso stile: è sempre un libro illustrato divulgativo e, insieme, un viaggio nella varietà e nello splendore del regno animale. L’autrice si muove, quindi, sulla falsariga del suo lavoro precedente, rendendo più accesi i colori delle illustrazioni, pur rispettando la delicatezza del tratto.

Per bimbi curiosi

La penna di Britta Teckentrup è un libro adatto a bimbi curiosi, che vogliono esplorare il mondo naturale partendo dall’osservazione di piccoli elementi. Lo immagino come un punto di partenza per un’esplorazione sul campo. Dopo aver letto quanti e quali voli esistano in natura, perché non affacciarsi all’aperto per osservare che tipo di volo amano i passeri? O i piccioni? O i gabbiani? O qualsiasi uccello passi sopra le nostre teste? E l’aereo, come vola?

Una penna per scrivere o per andare sulla Luna

Questo è solo uno spunto per utilizzare questa mini enciclopedia sulle penne di Britta Teckentrup. L’autrice ci parla anche di come gli esseri umani, che da sempre vorrebbero avere le ali, utilizzano le penne dei volatili, come già ci avevano mostrato i disegni di Leonardo sulle macchine volanti (richiamati nel libro). Perché non costruire una bella penna per scrivere? O per verificare la teoria di Galileo sulla velocità senza resistenza dell’aria sulla Luna per aspiranti astronauti?

Come fa la Befana a volare?

Insomma, un testo da cui partire per sviluppare la fantasia. E’ sempre possibile limitarsi ai bei disegni illustrativi e ai testi didascalici che li accompagnano, ma temo che in quel caso rischi di non piacere ai piccoli esploratori. I quali potrebbero sempre chiedervi: come fa la Befana a volare senza penne? Preparate una risposta convincente! 🙂

Leggi anche: 

Altri suggerimenti librosi per la calza della Befana

 

 

L’isola delle farfalle – Corina Bomann

Sapete che da un po’ di tempo mi sento orfana e sto cercando tra le autrici contemporanee una degna sostituta di Rosamunde Pilcher. Ho letto troppo poco per affermare con certezza che Corina Bomann possa in qualche modo assolvere questa fondamentale funzione nella mia vita. Posso però dire con sicurezza che L’isola delle farfalle mi ha tenuto incollata fino all’ultima pagina…

Trama

È un triste risveglio per l’avvocatessa berlinese Diana Wagenbach. Solo la sera precedente, infatti, ha scoperto che suo marito l’ha tradita. Come se non bastasse, una telefonata dall’Inghilterra la informa che la cara zia Emmely ha le ore contate e vorrebbe vederla un’ultima volta. Non le resta che fare i bagagli e prendere il primo volo verso l’antica dimora di Tremayne House, dove i suoi avi hanno vissuto per generazioni. Diana non può sapere che cosa l’attende. Non sa che in punto di morte zia Emmely le sta per consegnare un terribile segreto di famiglia, custodito gelosamente per anni. Come in un rebus, con pochi, enigmatici indizi a disposizione, a Diana è affidato il difficile compito di portare alla luce che cosa accadde tanti anni prima, nel lontano Oriente, a Ceylon, l’incantevole isola del tè e delle farfalle. Qualcosa che inciderà profondamente anche sul suo destino…

Quattro indizi per un mistero

Nel suo romanzo d’esordio, Corina Bomann mescola sapientemente gli ingredienti del mistero per confezionare una saga familiare che si muove tra passato e presente, svelando piano piano tutte le sue carte. Una foto ingiallita che ritrae una bellissima donna di fronte a una casa tra le palme, una foglia incisa in caratteri misteriosi, una bustina di tè, una vecchia guida turistica: questi sono gli unici elementi di partenza che la zia Emmely affida alla nipote Diana. Da qui, la donna dovrà fare un salto indietro nel tempo, per riconciliare i suoi avi e guardare serenamente al suo futuro. Non sa bene cosa cercare, sa solo che la sua vita ha bisogno di una scossa, di togliersi di mezzo un matrimonio infelice. Scoprirà il segreto della famiglia, l’amore e anche che in lei scorre sangue tamil.

Un altro mondo e un’epoca lontana per sognare

Se ancora non conoscete Corina Bomann, ve la consiglio. Trovo la sua scrittura un tantino superiore a quella di Lucinda Riley, che insieme a lei viene citata come una delle migliori del genere, insieme a Kate Morton. La storia è piacevole, perfetta per i consigli da ombrellone che vi sto dando. Il finale, con quel colpo di scena imprevisto, mi ha commosso. L’isola delle farfalle promossa a pieni voti, senza dubbio. Se proprio devo trovargli un difetto, direi che avrei bilanciato meglio passato e presente, dando più spazio al secondo. Anche il significato della foglia non è propriamente centrato e, chissà perché, Diana dimentica il suo amico tedesco che sta indagando sul contenuto delle foglie. Chissà cosa c’era scritto alla fine? Sono comunque dettagli, il romanzo merita il vostro tempo e vi trasporterà in un altro mondo e in un’epoca lontana. Cosa c’è di meglio per sognare un po’?

I misteri di Chalk Hill – Susanne Goga

Ho appena finito I misteri di Chalk Hill, di Susanne Goga. L’autrice tedesca dichiara di essersi liberamente ispirata a Charlotte Brontë e alla sua magnifica Jane Eyre. Diciamo che se fossi Woody Allen le direi scherzosamente “provaci ancora Sam!”. Il mistero, infatti, invece di infittirsi si dirada troppo, troppo presto…

Trama

È il 1890 e Charlotte, giovane istitutrice berlinese, abbandona tutto per raggiungere l’Inghilterra, decisa a rifarsi una vita dopo una terribile delusione d’amore. Giunta nella splendida tenuta di Chalk Hill, sulle verdi colline del Surrey, dovrà occuparsi della piccola Emily, l’incantevole figlia dell’altezzoso sir Andrew. Tra Charlotte e la bambina nasce subito un forte affetto, turbato però da un evento tragico che continua a tormentarla. Da quando la madre è morta in circostanze misteriose, Emily è convinta di vederne lo spettro, soffre di sonnambulismo e prova un inspiegabile terrore alla vista del fiume che scorre accanto alla villa. Charlotte tenta di indagare, ma nessuno dei domestici osa rompere il silenzio imposto dal vedovo sulla morte di lady Ellen. Solo con l’aiuto dell’affascinante giornalista Thomas Ashdown, chiamato a investigare sulle strane apparizioni che avvengono nella casa, Charlotte riuscirà a far luce su un segreto sconvolgente, nascosto tra le antiche mura di Chalk Hill. E forse, a poco a poco, imparerà di nuovo a credere nell’amore…

Jane Eyre?

Nella postfazione Susanne Goga avverte di essersi ispirata a Jane Eyre, romanzo di cui lei è stata traduttrice in tedesco. Più che ispirata, io direi soggiogata. Ha tentato di ricreare le stesse atmosfere, la protagonista è un’istitutrice, c’è una figura materna ingombrante e assente, ci sono fenomeni paranormali, o che appaiono tali. C’è anche l’aggressione di uno dei personaggi, pensa un po’. Il problema è che Susanne Goga sarebbe dovuta andare leggermente più avanti di così, o forse limitare le similitudini con il capolavoro di Charlotte Brontë per non farle apparire quasi come una mera operazione di marketing.

Meno appassionante di quanto avrebbe potuto 

Sicuramente il suo è un interesse sincero, non lo metto in dubbio. Addirittura la protagonista si chiama Charlotte! Solo che il giallo si risolve praticamente a metà libro, dove è già tutto chiaro. A quel punto, pensi e speri che ci sia un colpo di scena finale che ribalterà tutto quello in cui l’autrice ti ha voluto far credere. Invece no, sappiatelo. Tutto è esattamente come appare. Purtroppo, oltre a questi aspetti, ci sono altre manchevolezze che lo rendono meno appassionante di quanto avrebbe potuto essere: un linguaggio troppo moderno per l’epoca, personaggi molto poco complessi, o almeno non quanto il dramma avrebbe richiesto, un finale frettoloso e tirato via. Soprattutto la parte soprannaturale viene esplorata poco, così come la vita precedente dei due protagonisti e dei padroni di casa. Ho trovato il tutto, nel complesso, un po’ piatto. Salvo solo le atmosfere della campagna inglese, quelle sì che rendono. Per un attimo, ho immaginato di essere di nuovo in Gran Bretagna a sorseggiare tè con gli scones. Ah, che meraviglia!

p.s. da grande appassionata di teatro, non posso non segnalare un errore storico. A un certo punto, Tom Ashdown, che di lavoro fa il critico di spettacoli, dichiara che l’ultimo spettacolo visto al Royalty Theatre è Thérèsa Raquin, di Émile Zola. Il che è impossibile, perché l’opera non fu rappresentata a Londra fino al 1891, pur essendo stata adattata dal romanzo nel 1973. Mancavano le licenze quando Tom parla, nel 1890, cioè l’anno precedente alla messa in scena. 

Vuoi provare gli scones? Clicca qui per la ricetta.

Il profumo – Patrick Süskind

L’inizio della primavera è il momento giusto per finire un romanzo che s’intitola Il profumo, di Patrick Süskind. Sentite quest’aria frizzantina e il profumo dei fiori che inonda i parchi? Ecco, nel romanzo del tedesco profumo e fetore s’intersecano, si compenetrano, si fondono, fino a rendersi quasi indistinguibili. Al contrario, l’umanità emerge in tutto il suo ripugnante olezzo.

Trama 

Jean-Baptiste Grenouille, nato il 17 luglio 1783 nel luogo più puzzolente di Francia, rifiutato dalla madre, rifiutato dalle balie perché “non ha nessun odore”, rifiutato dagli istituti religiosi, riesce a sopravvivere a dispetto di tutto e di tutti. E, crescendo, scopre di possedere un dono inestimabile: una prodigiosa capacità di percepire e distinguere gli odori. Forte di questa facoltà, di quest’unica qualità, Grenouille decide di diventare il più grande profumiere del mondo, e il lettore lo segue nel suo peregrinare tra botteghe odorose, apprendista stregone che supera in breve ogni maestro passando dalla popolosa e fetida Parigi a Grasse, città dei profumieri nell’ariosa Provenza. L’ambizione di Grenouille non è quella di arricchirsi, né ha sete di gloria; persegue, invece, un suo folle sogno: dominare il cuore degli uomini creando un profumo capace di ingenerare l’amore in chiunque lo fiuti, e pur di ottenerlo non si fermerà davanti a nulla.

Romanzo brutale e spietato 

Il romanzo è sato scritto da Patrick Süskind nel 1985 e in tempi relativamente brevi è diventato ormai un classico. Dai lettori è parimenti esaltato o disprezzato, non suscita vie di mezzo. Nel mio caso, devo dire con rammarico di aver faticato ad arrivare alla fine. Ho sviluppato antipatia per Grenouille fin dall’inizio e l’autore stesso lo definisce “un ratto”. Secondo me il ratto ha più sensibilità di questo personaggio senza odore. Patrick Süskind scardina l’idea che abbiamo della Francia di fine ‘700, e questo è il primo merito che gli attribuisco. Il mondo, infatti, non era affatto come ci viene rappresentato nei film e gli uomini non andavano certo in giro profumati, come avevo già avuto modo di capire visitando il Jane Austen Centre di Bath

Non ho sentito odori

Per 2/3 del romanzo ho affrontato descrizioni su descrizioni di profumi, odori, puzze e chi più ne ha più ne metta, senza ahimé sentire alcun odore. Poi, improvvisamente il romanzo accelera il ritmo, quando Grenouille incontra un uomo che potrebbe risolvere il suo destino e anche l’agonia del lettore. Invece niente, le vicende rendono Grenouille trionfante nonostante se stesso. Il romanzo, per fortuna, si riscatta nel finale, nelle ultime due pagine, in cui finalmente tutto acquista un senso. Grenouille non ha odore perché l’umanità si tappa il naso e nasconde le nefandezze di cui si rende protagonista sotto profumi che nascondono ma non coprono. Soprattutto, l’umanità venera come dei esseri che non hanno nulla di eccezionale se non un profumo capace di attirare le folle. Quelle stesse folle che, però, saranno disposte ben presto a cannibalizzare i propri idoli e a farli a brandelli. Quanti esempi di questa umanità puzzolente abbiamo avuto nel mondo?  Patrick Süskind è tedesco e nato nel 1949, ha proprio dentro casa un esempio fulgido di questa idolatria folle e senza senso.