Archivi tag: Charlotte Brontë

Charlotte Brontë e il luddismo di Shirley

Charlotte Brontë ha scritto in tutto quattro romanzi completi e uno completato da altri. Shirley è il secondo, pubblicato due anni dopo Jane Eyre. Sapete che Jane Eyre è il suo grande successo e anche il mio romanzo preferito. Shirley, invece? Con questa seconda prova, Charlotte Brontë si avventura nel romanzo sociale, abbandonando le atmosfere gotiche del primo libro. Anche qui, dimostrando tutta la sua maturità come donna e come scrittrice. Venite con me, vi racconto tutto. 

Trama

Yorkshire, inizio Ottocento. Shirley, giovane donna ricca e caparbia, si trasferisce nel villaggio in cui ha ereditato un vasto terreno, una casa e la comproprietà di una fabbrica. Presto fa amicizia con Caroline, orfana e nullatenente, praticamente il suo opposto. Caroline è innamorata di Robert Moore, imprenditore sommerso dai debiti, spietato con i dipendenti e determinato a ristabilire l’onore e la ricchezza della sua famiglia, minati da anni di cattiva gestione. Mentre da una parte Caroline cerca di reprimere i suoi sentimenti per Robert – convinta che non sarà mai ricambiata -, dall’altra Shirley e il suo terreno allettano tutti gli scapoli della zona…

Romanzo sociale 

Così possiamo definire questo secondo romanzo di  Charlotte Brontë. Mentre Jane Eyre era prevalentemente incentrato sulle vicende di Jane e sulla sua ricerca di un posto nel mondo, qui le nostre eroine sono immerse nella dura realtà della vita. Non che Jane non lo fosse, anzi, ma poco sappiamo del contesto sociale in cui si muovono i personaggi. Invece, in Shirley il momento storico fa da motore delle vicende e dei sentimenti umani che Charlotte Brontë ci narra. Il progresso industriale sta portando con sé un’instabilità sociale fortissima. Le macchine si stanno sostituendo agli uomini, famiglie intere rischiano di morire di fame e di non riuscire a ricollocarsi. D’altra parte, gli industriali vogliono produrre di più e a costi inferiori, non sono disposti ad ascoltare le istanze di chi chiede di rallentare. Ancora una volta, la sensibilità e la bravura di questa scrittrice emergono prepotenti. Seguiamo, certo, le vicende di Caroline, Shirley e Robert, ma fraternizziamo anche con gli operai disperati e, un po’ meno ma sì, anche con loro, i proprietari di fabbrica, che si sono accollati un debito enorme per comprare macchinari distrutti dalla furia dei rivoltosi, fenomeno che nei libri di storia è conosciuto come luddismo. 

Shirley e Caroline 

In Shirley, Charlotte Brontë abbandona le atmosfere gotiche di Jane Eyre e abbraccia nuovamente l’idea di donna forte, indipendente e originale che è il suo marchio di fabbrica. Shirley è una giovane donna ricca, che sa il fatto suo. Si interessa delle vicende sociali ed economiche che la circondano, prende parola e dà direttive, è padrona dei suoi averi e del suo tempo. E nei confronti di Caroline si pone come una sorella maggiore. Caroline è un’orfana, accolta in casa da uno zio che non le fa mancare nulla, ma che non le dà amore. Lei sta cercando il suo posto nel mondo e vorrebbe inziare a lavorare come istitutrice, per rendersi indipendente da quello zio così freddo. Solo, non è facile convincere gli altri che una donna può lavorare e mantenersi invece di aspirare al matrimonio. Matrimonio che non prende neanche in considerazione perché disperatamente innamorata di Robert. Non, però, così innamorata da non rendersi conto che la società impone a Robert una scelta basata sulla convenienza economica, che la esclude automaticamente. Shirley, invece, sì che sarebbe un’ottima compagna per lui e lei è disposta a farsi da parte. Ma cosa ne pensano gli interessati?

Forse, con un titolo diverso…

Charlotte Brontë è bravissima a coinvolgere i suoi lettori e anche stavolta il romanzo scorre via in pochissimo tempo. Cosa ne sarà di questo trio? Non posso dirvi troppo per non rovinarvi la lettura, dico solo che se Jane Eyre è il suo romanzo più famoso, e anche il mio preferito, Shirley non è meno interessante. Forse, con un titolo diverso, ma ahimè i nomi femminili all’epoca andavano di moda, avrebbe avuto più successo. In ogni caso, è sicuramente una lettura che vi consiglio.

Magari, se siete anche voi delle accanite (ri)lettrici di Jane Eyre, scrivetemi nei commenti quale dei due preferite e perché! 

Leggi anche: 

Jane Eyre – Charlotte Brontë

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Il caso Jane Eyre – Jason Fforde

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Jane Eyre – Charlotte Brontë

Anche se è difficile sceglierlo, e qualche volta persino ammetterlo, tutti noi lettori abbiamo un libro preferito. Quello che supera tutti gli altri per emozioni che suscita in noi, per intensità della storia, brama di girare pagina, ansia e paura di arrivare alla parola FINE. Magari dopo aver fatto le ore piccole pur di sapere come va a finire. Ditemi che anche voi conoscete bene queste sensazioni, che solo il libro del cuore può dare. Ecco, senza se e senza ma, dichiaro qui ufficialmente che il romanzo del mio cuore è nato dalla penna di  Charlotte Brontë: Jane Eyre, signore e signori, è il libro del mio cuore e anche, ma solo incidentalmente, un capolavoro.

Trama 

In una sera nebbiosa, lungo strade impastate di fango, Jane Eyre arriva a Thornfield Hall. Diciotto anni, orfana, Jane è stata allevata da una zia tutt’altro che amorevole e poi mandata in un istituto di carità, Lowood. Qui Jane rimane prima come allieva, poi come maestra, soffrendo la fame e di scarse condizioni igieniche. Il suo carattere forte e indipendente, lo stesso che le ha fatto guadagnare la fama di ragazzina ribelle durante l’infanzia, la spinge un giorno a lasciare le pareti opprimenti di Lowood per cercare lavoro come bambinaia. A Thornfield Hall, Jane deve occuparsi della piccola Adele, la protetta di Mr Rochester. Jane conosce una tranquillità mai goduta prima. Ma soprattutto conosce l’amore di Mr Rochester. Un amore travolgente, sensuale e inevitabile. Presto però i sogni di Jane si rivelano impossibili, destinati a essere soffocati dal passato oscuro di Rochester, quel passato che riecheggia minaccioso… 

Le donne forti di Charlotte 

Durante un esame, mi hanno chiesto di mettere a confronto lo stile di Charlotte Brontë con quello di Jane Austen. Cosa che credo di aver fatto bene, perché l’esaminatore, alla fine, mi ha chiesto rilassato quale preferissi delle due e perché. Ammetto di aver scelto Charlotte, per un motivo semplice. Amo le sue eroine forti, indipendenti, quantomeno originali. Adoro i suoi ragionamenti fuori dagli schemi dell’epoca. Mi appassionano le atmosfere gotiche, cupe, dei suoi romanzi. In Jane Eyre questi aspetti si mescolano alla perfezione, regalandoci dopo quasi 200 anni ancora le stesse emozioni forti. Le ambientazioni, poi, sono magnifiche: forse ispirate dall’origine materna, la Cornovaglia, che le sorelle Brontë conoscevano bene.

Jane 

Jane è una tipa tosta. Lo capiamo subito. La malvagia zia la rinchiude nella stanza rossa, dove anche gli adulti hanno paura a entrare. Eppure lei, una bimba, non esce fuori di testa, anzi. Ottiene il suo scopo, andare via da quella casa. Per finire in un posto peggiore, l’istituto caritatevole di Lowood, dove di caritatevole c’è solo la morte dei bambini più deboli, che mette fine ad atroci sofferenze. Jane perde la sua migliore amica Helen, una ragazzina un po’ più grande di lei e malaticcia. Questo è uno dei passaggi più drammatici del romanzo, che mi resterà impresso per sempre. Jane sa che Helen è malata, sa che è contagiosa, eppure non esita un istante a rimanere con lei negli ultimi istanti di vita. Mi spunta la lacrimuccia anche ora mentre scrivo, è più forte di me. Il carattere di Jane è questo: forte, eppure capace di grande generosità e altruismo. Gli anni passano e la ragazza, ormai donna fatta, raggiunge un altro obiettivo: andar via da Lowood, quel luogo di miserie. E qui, incontra l’uomo che le cambierà per sempre l’esistenza.

Mr Rochester 

Mr Rochester è il Lui per definizione, però attenzione. Non è bello, non è giovane. No, a Charlotte certe banalità non piacciono. E’ ricco, magnetico, scontroso, sofferente. Un uomo che ha tutto e non ha niente. E che per un errore di gioventù pensa di dover pagare tutta la vita. Quando incontra Jane, tuttavia, quest’uomo tutto d’un pezzo vacilla. Eppure, il suo destino è di pagare a caro prezzo gli sbagli.

I buoni e i cattivi

Il resto dei personaggi è più tondo. O sono malvagi senza redenzione, o con riscatto troppo tardivo, o sono anime pure, come la dolcissima signora Fairfax, la farfalla Adele o i cugini buoni. Un’impostazione che funziona sempre e che dà ancora più risalto ai tormenti dei due protagonisti.

Insomma, non la faccio ancora più lunga. Se siete dalla parte dei cattivi e non l’avete ancora letto, redimetevi finché siete ancora in tempo e leggetelo subito. Se siete buoni e senza speranza come me, riprendetelo in mano per l’ennesima volta.

E scrivetemi nei commenti: siete buoni o cattivi? 🙂

Leggi anche: Ispirati da Jane Eyre

I misteri di Chalk Hill – Susanne Goga

Ho appena finito I misteri di Chalk Hill, di Susanne Goga. L’autrice tedesca dichiara di essersi liberamente ispirata a Charlotte Brontë e alla sua magnifica Jane Eyre. Diciamo che se fossi Woody Allen le direi scherzosamente “provaci ancora Sam!”. Il mistero, infatti, invece di infittirsi si dirada troppo, troppo presto…

Trama

È il 1890 e Charlotte, giovane istitutrice berlinese, abbandona tutto per raggiungere l’Inghilterra, decisa a rifarsi una vita dopo una terribile delusione d’amore. Giunta nella splendida tenuta di Chalk Hill, sulle verdi colline del Surrey, dovrà occuparsi della piccola Emily, l’incantevole figlia dell’altezzoso sir Andrew. Tra Charlotte e la bambina nasce subito un forte affetto, turbato però da un evento tragico che continua a tormentarla. Da quando la madre è morta in circostanze misteriose, Emily è convinta di vederne lo spettro, soffre di sonnambulismo e prova un inspiegabile terrore alla vista del fiume che scorre accanto alla villa. Charlotte tenta di indagare, ma nessuno dei domestici osa rompere il silenzio imposto dal vedovo sulla morte di lady Ellen. Solo con l’aiuto dell’affascinante giornalista Thomas Ashdown, chiamato a investigare sulle strane apparizioni che avvengono nella casa, Charlotte riuscirà a far luce su un segreto sconvolgente, nascosto tra le antiche mura di Chalk Hill. E forse, a poco a poco, imparerà di nuovo a credere nell’amore…

Jane Eyre?

Nella postfazione Susanne Goga avverte di essersi ispirata a Jane Eyre, romanzo di cui lei è stata traduttrice in tedesco. Più che ispirata, io direi soggiogata. Ha tentato di ricreare le stesse atmosfere, la protagonista è un’istitutrice, c’è una figura materna ingombrante e assente, ci sono fenomeni paranormali, o che appaiono tali. C’è anche l’aggressione di uno dei personaggi, pensa un po’. Il problema è che Susanne Goga sarebbe dovuta andare leggermente più avanti di così, o forse limitare le similitudini con il capolavoro di Charlotte Brontë per non farle apparire quasi come una mera operazione di marketing.

Meno appassionante di quanto avrebbe potuto 

Sicuramente il suo è un interesse sincero, non lo metto in dubbio. Addirittura la protagonista si chiama Charlotte! Solo che il giallo si risolve praticamente a metà libro, dove è già tutto chiaro. A quel punto, pensi e speri che ci sia un colpo di scena finale che ribalterà tutto quello in cui l’autrice ti ha voluto far credere. Invece no, sappiatelo. Tutto è esattamente come appare. Purtroppo, oltre a questi aspetti, ci sono altre manchevolezze che lo rendono meno appassionante di quanto avrebbe potuto essere: un linguaggio troppo moderno per l’epoca, personaggi molto poco complessi, o almeno non quanto il dramma avrebbe richiesto, un finale frettoloso e tirato via. Soprattutto la parte soprannaturale viene esplorata poco, così come la vita precedente dei due protagonisti e dei padroni di casa. Ho trovato il tutto, nel complesso, un po’ piatto. Salvo solo le atmosfere della campagna inglese, quelle sì che rendono. Per un attimo, ho immaginato di essere di nuovo in Gran Bretagna a sorseggiare tè con gli scones. Ah, che meraviglia!

p.s. da grande appassionata di teatro, non posso non segnalare un errore storico. A un certo punto, Tom Ashdown, che di lavoro fa il critico di spettacoli, dichiara che l’ultimo spettacolo visto al Royalty Theatre è Thérèsa Raquin, di Émile Zola. Il che è impossibile, perché l’opera non fu rappresentata a Londra fino al 1891, pur essendo stata adattata dal romanzo nel 1973. Mancavano le licenze quando Tom parla, nel 1890, cioè l’anno precedente alla messa in scena. 

Vuoi provare gli scones? Clicca qui per la ricetta.