Archivi tag: autrici

Me, mum & mystery 2 – Caccia all’uomo scomparso – Lucia Vaccarino

Con Caccia all’uomo scomparso, prosegue la serie Me, mum & mystery, Detective per caso, di Lucia Vaccarino. Ricordate? Avevo inserito il primo volume nei consigli per la calza della Befana. E’ piaciuto molto a chi l’ha ricevuto in regalo e allora proseguiamo con le altre uscite. Nella seconda storia, addirittura c’è un omicidio. O no?

Trama

Emily e sua madre Linda hanno abbandonato la frenetica vita londinese per Blossom Creek, un placido paesino del Kent. Il vecchio cottage ereditato dal bizzarro zio Orville è anche la sede di un’agenzia di investigazioni, che un po’ per caso, un po’ per gioco Emily e Linda hanno rimesso in attività. In un tranquillo mattino estivo, Fred Molloy, ex archivista comunale, arriva in paese trafelato. Ha perso la voce per lo spavento, e racconta a gesti quello che ha visto al campo da golf di Fairfield Cove: un uomo giace riverso sul green della buca 18! Emily e il suo amico Jamie si precipitano al campo per indagare, ma quando arrivano del corpo non c’è traccia. Trovano però un oggetto misterioso: una piccola chiave d’acciaio con incisi il numero 144 e le iniziali B.S.B. A chi appartiene quella chiave? E che ne è stato dell’uomo visto da Fred?

Che fa l’ispettore? 

Confermo quanto detto sul primo volume della serie. La storia si segue con piacere, anche se chiaramente è pensata per un pubblico di bambini. Quindi penso che anche questa piacerà alla destinataria. E’ scritta bene, il linguaggio è adatto ai bambini senza essere eccessivamente semplice e le due protagoniste sono di una dolcezza unica. Ci sono anche delle illustrazioni molto curate, il che impreziosisce il racconto. L’unica pecca, a parer mio,  è che questa seconda storia mi è sembrata leggermente meno avvincente della prima. La situazione è più ingarbugliata, e all’inizio abbastanza confusa, mentre i personaggi rimangono tutti un po’ (troppo) in disparte. L’ispettore, per esempio, quali indagini compie? E nell’ultima scena, dov’è Percy? Anche in questo caso, tuttavia, il colpo di scena finale non manca. Quindi, promosso e avanti con il terzo! 

E se ti viene fame mentre aspetti la terza recensione, puoi prepararti un bel dolcetto con la ricetta dei Muffin di Linda

Me, mum & mystery – La prima storia

Consigli su altri libri per bambini

I misteri di Chalk Hill – Susanne Goga

Ho appena finito I misteri di Chalk Hill, di Susanne Goga. L’autrice tedesca dichiara di essersi liberamente ispirata a Charlotte Brontë e alla sua magnifica Jane Eyre. Diciamo che se fossi Woody Allen le direi scherzosamente “provaci ancora Sam!”. Il mistero, infatti, invece di infittirsi si dirada troppo, troppo presto…

Trama

È il 1890 e Charlotte, giovane istitutrice berlinese, abbandona tutto per raggiungere l’Inghilterra, decisa a rifarsi una vita dopo una terribile delusione d’amore. Giunta nella splendida tenuta di Chalk Hill, sulle verdi colline del Surrey, dovrà occuparsi della piccola Emily, l’incantevole figlia dell’altezzoso sir Andrew. Tra Charlotte e la bambina nasce subito un forte affetto, turbato però da un evento tragico che continua a tormentarla. Da quando la madre è morta in circostanze misteriose, Emily è convinta di vederne lo spettro, soffre di sonnambulismo e prova un inspiegabile terrore alla vista del fiume che scorre accanto alla villa. Charlotte tenta di indagare, ma nessuno dei domestici osa rompere il silenzio imposto dal vedovo sulla morte di lady Ellen. Solo con l’aiuto dell’affascinante giornalista Thomas Ashdown, chiamato a investigare sulle strane apparizioni che avvengono nella casa, Charlotte riuscirà a far luce su un segreto sconvolgente, nascosto tra le antiche mura di Chalk Hill. E forse, a poco a poco, imparerà di nuovo a credere nell’amore…

Jane Eyre?

Nella postfazione Susanne Goga avverte di essersi ispirata a Jane Eyre, romanzo di cui lei è stata traduttrice in tedesco. Più che ispirata, io direi soggiogata. Ha tentato di ricreare le stesse atmosfere, la protagonista è un’istitutrice, c’è una figura materna ingombrante e assente, ci sono fenomeni paranormali, o che appaiono tali. C’è anche l’aggressione di uno dei personaggi, pensa un po’. Il problema è che Susanne Goga sarebbe dovuta andare leggermente più avanti di così, o forse limitare le similitudini con il capolavoro di Charlotte Brontë per non farle apparire quasi come una mera operazione di marketing.

Meno appassionante di quanto avrebbe potuto 

Sicuramente il suo è un interesse sincero, non lo metto in dubbio. Addirittura la protagonista si chiama Charlotte! Solo che il giallo si risolve praticamente a metà libro, dove è già tutto chiaro. A quel punto, pensi e speri che ci sia un colpo di scena finale che ribalterà tutto quello in cui l’autrice ti ha voluto far credere. Invece no, sappiatelo. Tutto è esattamente come appare. Purtroppo, oltre a questi aspetti, ci sono altre manchevolezze che lo rendono meno appassionante di quanto avrebbe potuto essere: un linguaggio troppo moderno per l’epoca, personaggi molto poco complessi, o almeno non quanto il dramma avrebbe richiesto, un finale frettoloso e tirato via. Soprattutto la parte soprannaturale viene esplorata poco, così come la vita precedente dei due protagonisti e dei padroni di casa. Ho trovato il tutto, nel complesso, un po’ piatto. Salvo solo le atmosfere della campagna inglese, quelle sì che rendono. Per un attimo, ho immaginato di essere di nuovo in Gran Bretagna a sorseggiare tè con gli scones. Ah, che meraviglia!

p.s. da grande appassionata di teatro, non posso non segnalare un errore storico. A un certo punto, Tom Ashdown, che di lavoro fa il critico di spettacoli, dichiara che l’ultimo spettacolo visto al Royalty Theatre è Thérèsa Raquin, di Émile Zola. Il che è impossibile, perché l’opera non fu rappresentata a Londra fino al 1891, pur essendo stata adattata dal romanzo nel 1973. Mancavano le licenze quando Tom parla, nel 1890, cioè l’anno precedente alla messa in scena. 

Vuoi provare gli scones? Clicca qui per la ricetta.

Il ricco e il giusto – Helen Van Slyke

Finalmente sono riusciuta a finire il romanzo che ho trovato nel bookcrossing e che quindi ora è pronto per tornare libero. Parlo di Il ricco e il giusto, di Helen Van Slyke, che ho preso a Treviso al posto di Olive Kitteridge e che ora lascerò a…? Non ho ancora deciso, ma vi farò sapere. Chissà che uno di voi non lo trovi e continui il giro.

Trama

Joseph Haylow, partendo da una ditta di cosmetici, ha costruito un impero. Ora, però, è arrivato il momento di nominare colui che diventerà il suo successore alla presidenza. I pretendenti sono numerosi e agguerriti: suo figlio Roger, lo spregiudicato Brad Deland, Bridget, la “first lady della vendita al dettaglio”, lo sfuggente Richard Cabot. La scelta di Joe avrà ripercussioni non solo lavorative, ma anche e soprattutto familiari. Il vecchio patriarca si comporterà come sempre, privilegiando gli affari rispetto ai sentimenti, oppure la recente riconciliazione con il figlio ribelle gli ha addolcito il cuore? E la bella Bridget, riuscirà a tenere da parte i sentimenti per raggiungere quegli obiettivi per cui si è sempre sacrificata come donna? 

Intrighi e colpi di scena 

Intrighi e colpi di scena non mancano. Helen Van Slyke sembra quasi ripercorrere la sua carriera lavorativa, iniziata proprio in una multinazionale di cosmetici prima di scoprire la sua vera vocazione di scrittrice. Il patron della Haylow è un uomo complesso: profondamente religioso, ma anche cinico e spietato negli affari. Il figlio, che al contrario crede nell’etica e nella giustizia, lo ha sempre rimproverato di essere un padre assente e incoerente rispetto ai valori in cui professa di credere. I due sono più simili di quanto loro stessi riescano a vedere, eppure sulla loro strada diversi personaggi vorranno frapporsi, per aiutare o per distruggere definitivamente il loro rapporto. Soprattutto il vecchio dovrà scendere a patti con la sua cecità per riuscire a capire davvero chi gli sta intorno e di chi può fidarsi davvero.

Temi etici forti

Non è il primo romanzo di Helen Van Slyke che leggo e riconosco a questa scrittrice la capacità di differenziare notevolmente le sue storie. Le trame sono profondamente diverse, toccano temi etici importanti e l’amore c’è, ma è il risultato di una catarsi completa dei protagonisti. Assume, insomma, la forma di atto finale a cui tendere per sentirsi davvero donne  e uomini completi. Anche in questo caso il politicamente corretto viene lasciato alla porta. Lei scriveva negli anni ’70 e forse oggi parlare di omosessualità nel modo in cui lei lo fa le attirerebbe non poche critiche. Bisogna entrare nella psicologia dei personaggi e nel loro vissuto per accettare i commenti che vengono a più riprese fatti e che probabilmente corrispondono a quanto molti, nel buio delle loro stanze, pensano ancora oggi.

Dio non è in terra

Quindi, il romanzo è un’ottima occasione per confrontarsi con una concezione di Dio che spesso travalica i confini dell’umano. Quante persone religiose si sentono così perfette da sfiorare la mano di Dio? Tante, e Joe non fa eccezione. E’ solo così che possiamo spiegare il rifiuto di Roger di giustificarsi di fronte al padre, che per lui è fallibile come sono tutti i genitori. Lui vuole solo essere accettato come figlio, in sé e non per un’immagine che deve corrispondere a quella che il padre si è costruito nel cervello. Non è quello che in fondo sperano tutti i figli? Un romanzo ricco di spunti di riflessione. Peccato solo che la scrittrice condensi nelle ultime 100 pagine la parte davvero interessante della storia, perdendosi per 2/3 in un mare di descrizioni che solo in parte sono funzionali a farci entrare nell’ambientazione e nella psicologia dei personaggi.

Leggi anche:

La mia pagina di bookcrossing

Persuasione, l’ultimo romanzo di Jane Austen

Persuasione è l’ultimo romanzo di Jane Austen, scritto prima che l’autrice scomparisse prematuramente per una malattia all’epoca incurabile e dato postumo alle stampe. Brillante, vivace, romantico, è forse il meno conosciuto tra i suoi libri, ma è anche forse quello della sua maturità come scrittrice (e, forse, come donna).

Trama

Anne Elliot è la secondogenita di Sir Walter Elliot. La madre di Anne è morta da tempo e la sorella maggiore Elizabeth ne ha preso il posto nella gestione della casa e nei rapporti con il vicinato; la sorella minore Mary ha sposato Charles Musgrove, figlio di un rispettato e ricco proprietario terriero, che anni prima aveva corteggiato Anne la quale, però, lo aveva rifiutato. Inoltre, otto anni prima Anne era stata persuasa da Lady Russell, la migliore amica di sua madre, a rompere il fidanzamento con il Capitano Frederick Wentworth, che lei amava profondamente, e da cui era ricambiata. Anne e il Capitano Wentworth si rincontrano nuovamente a Bath otto anni dopo la rottura del loro fidanzamento e Anne, amaramente pentitasi del passo compiuto a suo tempo, decide di giocarsi ogni possibilità, diventando così sempre più consapevole dei propri desideri…

Anne, una donna moderna 

Chissà se zia Jane avrebbe approvato il titolo dato al suo ultimo romanzo. Persuasione. Secondo me no, sarebbe stato più azzeccato il primo titolo scelto, Gli Elliot. Forse un po’ meno evocativo, ma sicuramente più vicino al mondo che Jane Austen conosceva e amava raccontare. Anche in Persuasione l’ironia e la leggerezza si posano come farfalle sulla vicenda narrata. Un innamorato respinto perché povero che torna quando è diventato ricco. Una ragazza che è diventata donna e che dovrebbe, e vorrebbe, riprendersi quello che è suo e che però suo malgrado è schiava delle condizioni sociali. Una famiglia gretta, che la tratta come un’appestata solo perché a 27 anni non è ancora sposata. Insomma, una donna moderna in una società di retrogradi. Diciamo che ancora oggi, girando lo sguardo per strada, è possibile trovare gli stessi personaggi, solo vestiti in modo diverso.

Il romanzo della maturità

Forse perché è l’ultimo suo romanzo, Persuasione ha avuto meno fortuna di quello che è considerato il capolavoro di Jane Austen, Orgoglio e pregiudizio. Eppure, personalmente tra Mr. Darcy e il Capitano Wentworth sceglierei il secondo. Anche Anne è forse l’eroina che incarna maggiormente il riscatto di una donna libera, nel pensiero e nelle azioni. Sembra quasi una Catherine di Northanger Abbey ormai cresciuta. Non a caso anche Persuasione è ambientato a Bath…Insomma, una lettura imperdibile per tutti gli amanti di zia Jane e dei romanzi regency.

 E voi? Qual è il vostro romanzo preferito di Jane Austen? Scrivetelo nei commenti! 

Leggi anche: 

Quante ne sai? 15 curiosità su Jane Austen che forse non conosci

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Il portiere di notte – Liliana Cavani

Mi ritrovo tra le mani la sceneggiatura di un film del 1974, Il portiere di notte di Liliana Cavani, e inizio a leggere anche se non ho visto il film. La trama è intrigante e ho parlato poco tempo fa di  un classico che rappresenta per me una pietra miliare sullo sterminio degli ebrei durante la seconda guerra mondiale. Allora vado avanti con la lettura. Che mi lascia un po’ d’amaro in bocca, per il tema trattato certamente, ma anche per alcune “assenze ingiustificate”.

Trama

Nel 1957 s’incontrano per caso a Vienna Lucia, un’ebrea sopravvissuta al campo di concentramento, e il suo aguzzino Maximilian, che lavora sotto falso nome come portiere di notte in un albergo. Il loro incontro li fa precipitare di nuovo in una relazione sadomasochista, con la variante che l’ex vittima è a conoscenza del passato del suo aguzzino e può fuggire oppure denunciarlo. Molti degli ospiti dell’albergo sono criminali di guerra, che tengono riunioni segrete nell’hotel per sviluppare strategie tese a far sparire prove che li colleghino ai loro crimini di guerra. Max prepara con loro la sua difesa in vista di un ipotetico imminente processo. In questo microambiente, dove si alimenta la nostalgia per il Führer, l’arrivo di Lucia, testimone vivente delle atrocità commesse, può costituire un grande problema. Soprattutto perché l’attrazione incontrollabile che lega Max e Lucia li spingerà a sfidare il proprio destino. 

Si può amare il proprio carnefice?

Il tema centrale della sceneggiatura è certamente il rapporto tra vittima e carnefice, un connubio di cui tutti abbiamo paura e che la mente rifugge istintivamente. Perché di solito la vittima è vittima, quindi il soggetto debole, e il carnefice è carnefice, quindi il sopraffattore. Cosa succede se, invece, i due ruoli si mescolano? Se è la vittima a cercare il carnefice e se il carnefice difende la vittima da altri carnefici? La regista dice che l’ispirazione per il film le è venuta quando studiava storia all’università, perché parlando con alcuni sopravvissuti allo sterminio si era resa conto che il bianco e nero che tutti immaginiamo a volte semplicemente non esiste. I personaggi di questo film lo dimostrano. L’ambiguità di fondo è insita in tutti loro, anche in Lucia, che teoricamente avrebbe dovuto fuggire dall’albergo appena arrivata. Invece, non solo non scappa, ma capiamo subito che al marito non ha raccontato niente. Vive una doppia vita, illudendosi che il passato sia passato.

Quale giustizia?

In una recente intervista, però Liliana Cavani afferma che ne Il portiere di notte, la vittima riesce in qualche modo a farsi giustizia. Ecco, se ne avessi l’occasione vorrei chiederle: “in quale modo?”. Io non vedo giustizia, al contrario. Vedo una ragazza che probabilmente è riuscita a sopravvivere all’orrore dissociandosi mentalmente. Ma è giusta la mia interpretazione? Capisco che dovrei vedere il film, perché dalla lettura della sola sceneggiatura non sono riuscita a capire niente di quello che pensa Lucia, e molto poco su Max. Sono più lineari gli altri, i nazisti. I protagonisti, invece? Lucia non parla, non si esprime, agisce irrazionalmente, si auto flagella. Perché? Anche per Max posso dire la stessa cosa. Cosa sente? Amore? Istinto di protezione? Voglia di riscatto? Oppure, più semplicemente, è vittima anche lui di un rapporto morboso? Ai cinefili la risposta.

Curiosità

Sempre nella stessa intervista, Liliana Cavani parla della censura con cui si è scontrato il film quando uscì nelle sale.

Allepoca mi sono rivolta ai censori per chiedere come mai l’avessero vietato ai minori di 18 anni invece che di 14. Mi hanno risposto: perché c’è una scena di sesso in cui la donna sta sopra all’uomo. Sono rimasta a bocca aperta e ho commentato solo: ‘Capita!'” Ci volevano le cinquanta sfumature per farlo capire ai censori! 

Leggi anche:

Il Giorno della Memoria, Shoah e non solo