Archivi tag: borghi fantasma

Spettri e fantasmi cinesi, antichi racconti

Cos’è uno yaksha? E un essere “peloso”? Gli spettri come si comportano? Un libricino per gli amanti di storie di fantasmi. Ora vi racconto.

Trama

Un piccolo libro di racconti, con scritti di: T’ao Ch’ien (Tao Qian, alias Tao Yuanming) [365-427] Liu Tsung-yüan (Liu Zongyuan) [773-819] Yüan Hao-wen (Yuan Haowen) [1190-1257] Feng Meng-lung (Feng Menglong) [1574-1646] Ch’en Ting (Chen Ding) [vixit din. Qing, 1644-1911] Ch’ien Yung (Qian Yong) [vixit din. Qing, 1644-1911] P’u Sung-ling (Pu Songling) [1640-1715] Yüan Mei (Yuan Mei) [1716-1797] Chi Yün (Ji Yun) [1724-1805] Yi Ting (Yi Ding) [1832-1880] Miao Ch’üan-sun (Miao Quansun) [1844-1919]

Yaksha

Leggere libri di racconti cinesi per me è sempre ostico. Probabilmente perché mi manca la cultura di base, soprattutto sugli autori del passato più remoto. Leggendo questo libro, però, penso di aver acquisito almeno un’infarinatura sulle figure mostruose e non che popolano la fantasia cinese. Lo yaksha, per esempio, mi ha affascinato: “aveva il corpo azzurro, la bocca aperta verso l’alto, gli occhi rotondi, il naso all’insù, le labbra a punta, i capelli rossi, gli speroni da pollo e gli zoccoli da cammello”. Gli “esseri pelosi”, invece, sono solitamente creature ottuse e servili, raramente pericolose, con grande appetito sessuale, quindi comunque bisogna fare attenzione. Poi ci sono gli spettri, le figure che animano monti e boschi e, ovviamente, demoni travestite da donna, quelle non mancano in nessuna cultura.

Il visibile e l’invisibile 

Alcuni racconti sono molto brevi, altri più articolati. Quello che li caratterizza tutti è il ricorso a un tono di osservazione dei fatti e a un umorismo macabro, a volte velato, a volte più spinto. Tanto che sembrano scivolare nel grottesco, o nel paradossale, con chiusure spesso brusche. Senza morale finale, come siamo abituati noi. E’ come se la cultura cinese non consideri il mondo delle tenebre o i fantasmi come altro dalla vita umana, ma un tutt’uno con la parte più visibile dell’esistenza. Una cultura millenaria non può che pensarla così, non trovate?
Vi piacciono i racconti orientali? Datemi suggerimenti nei commenti!
Leggi anche: 

Antica Monterano, borgo fantasma alle porte di Roma

L’antica Monterano si trova a circa 50 km da Roma, praticamente nel mezzo del nulla. Eppure, è stata set di film molto famosi e indubbiamente ha il fascino di un passato che solo i borghi fantasma riescono a evocare in modo così suggestivo. Oggi è una riserva naturale e meta di turismo locale e voglio darvi qualche suggerimento per una gita in questo borgo laziale.

Un po’ di storia

Sembra che sia stata abitata sin dall’età del Bronzo (XI secolo a.C.), per passare poi agli etruschi a partire dal VII secolo a.C. e, ovviamente, ai romani dal 390 a.C. Infatti, tracce di un mausoleo romano e le sepolture scavate nella parete tufacea ci dicono che sopravvisse come piccolo borgo per tutta l’età romana. Divenne poi sede vescovile tra il VI e il VII secolo d.C. Insomma, una storia travagliata. Che non finisce qui. Ben presto, infatti, si trasformò in un feudo che passava di mano alle famiglie nobili che dominavano l’area: Anguillara, Colonna, Della Rovere, Cybo. Sempre loro. Finché, eccoli, l’acquistano gli Orsini nel 1492. Quasi 200 anni dopo passa di nuovo di mano e viene acquistata da Papa Clemente X, cioè dalla famiglia Altieri. E’ di questo periodo la costruzione dell’acquedotto e della chiesa e convento di San Bonaventura, uno dei motivi principali per visitare oggi l’antica Monterano. Il borgo diventa una zolfatara, ma la malaria causa lo spopolamento progressivo. Nel 1798 le truppe francesi entrano a Roma e proclamano la Repubblica romana, deponendo il papa. Per vendetta, bruciano questo borgo papale e gli abitanti sono costretti a rifugiarsi lì vicino, dove sorge l’attuale comune di Canale Monterano.

Storia interessante, vero?

Cosa vedere a Canale Monterano

Le rovine dell’acquedotto e la fontana

E’ la prima cosa che vedrete entrando nel sito e già da una prima occhiata complessiva, vi renderete conto del perché questo posto sia così amato dal cinema. Dell’acquedotto cinquecentesco rimangono oggi le arcate. Fu costruito per portare l’acqua dalla confinante Oriolo, utilizzando anche le opere degli etruschi. Pensate che ancora oggi l’acqua segue lo stesso percorso e viene trasportata fino a Civitavecchia.

Le rovine del Castello Orsini-Altieri

Il castello  nacque molto probabilmente come roccaforte nel secolo VIII, quando Monterano era sede vescovile. Teoricamente avrebbe dovuto essere usato come abitazione del principe Altieri, ma praticamente non lo sfruttò mai,  preferendo risiedere a Oriolo, più comodo per gli spostamenti. Anche gli Orsini non lo avevano mai abitato, quindi possiamo considerarlo una specie di cattedrale nel deserto ante litteram. Anche se non utilizzato, evidentemente il principe Altieri aveva soldi da spendere, visto che nel 1679 affidò al Bernini la ristrutturazione del castello, dopo avergli fatto costruire la chiesa di S. Bonaventura. Con la solita maestria, il Bernini riuscì ad accentuare la prospettiva sfalsando le le aperture ad arco del porticato rispetto alle aperture del fabbricato preesistente. In questo modo, l’osservatore che avesse guardato il castello dal dal basso della piazza avrebbe avuto l’impressione di uno spazio dilatato. 

La cattedrale di Santa Maria Assunta 

La chiesa di San Rocco

La chiesa e il convento di San Bonaventura e il fico “più antico del mondo”

I resti della chiesa e del convento di San Bonaventura sono quelli che danno più atmosfera a tutto il sito, a mio parere. Anche perché si è conservata abbastanza bene da poter essere girata anche all’interno. Entrambi, chiesa e convento, sono stati costruiti su progetto di Lorenzo Bernini. Di fronte al sagrato c’era una fontana ottagonale che oggi è sulla Piazza del Comune, mentre davanti al rudere c’è una copia. All’interno sorge un mastodontico e secolare albero di fico, che quest’anno ha rischiato di perire per cause naturali, ma per fortuna è stato recuperato. 

Le cascate della Diosilla

Set cinematografico

Tutti abbiamo visto l’antica Monterano in televisione o al cinema. Compare nel film Guardie e Ladri (1951) di Mario Monicelli e Steno,  Ben Hur (1959) con Charlton Heston, Brancaleone alle Crociate (1970) con Vittorio Gassman nel 1970 e ne Il Marchese del Grillo con Alberto Sordi nel 1981, entrambi sempre di Mario Monicelli.

Leggi anche:

Il giardino d’inverno di Bomarzo