Archivi tag: capitali

15 aprile 2019, Notre-Dame in fiamme!

A Notre-Dame la mattina del 15 aprile 2019, solo qualche ora prima che iniziasse a bruciare. Ora è uscito il film Notre-Dame in fiamme che racconta quei drammatici momenti. Ma è solo un monumento, direte voi. Si ricostruisce. Sì certo, non è morto nessuno, ed è questo che conta. Ma lì per lì, con le colonne di fumo ben visibili in lontananza, che fosse un incendio non è passato in testa a nessuno. Attentato!, diceva la testa. Ora vi racconto cosa mi è successo in quella giornata così particolare. Cosa si prova a essere, tre anni dopo, una delle ultime persone ad aver visto Notre-Dame dall’interno?

Ore 11:00, dentro Notre-Dame 

La mattina sembra tutto tranquillo. E’ esattamente come descritto nel film Notre-Dame in fiamme, ci sono anch’io in mezzo alla folla di turisti che fanno la fila per entrare dentro Notre Dame. Anzi, mi capita di pensare che i controlli siano piuttosto blandi, per una capitale che dovrebbe stare in guardia contro eventuali attacchi terroristici. Dentro c’è folla, ma neanche tanta. E’ sempre piacevole entrare dentro questa cattedrale, sempre molto criticata eppure tanto amata. Ora ogni tanto ci penso, sono stata una delle ultime a vederla e i prossimi potranno farlo solo nel 2024!

notre dame interno 1 logo

Ore 18:oo, 15 aprile 2019

Il pomeriggio è dedicato a Monmartre e al Café des 2 Moulins. Café des 2 Moulins è un nome che penso vi dica qualcosa. Esatto, è il café-brasserie del quartiere Pigalle che è stato usato nel film Il favoloso mondo di Amélie come posto di lavoro della ragazza. Il nome fa riferimento al Moulin-Rouge e al Moulin de La Galette, che si trovano nelle vicinanze. Quando è stato scelto come location del film, era in grande difficoltà economiche e si è risollevato proprio grazie al pellegrinaggio dei fan del film, che ancora oggi continua senza sosta. Io lo ammetto, ci sono passata solo perché era di strada sulla salita per andare a Montmartre e ne ho approfittato per togliermi la curiosità.

amelie brasserie1

Ore 18:50, 15 aprile 2019

Dalla salita di Montmartre, dove mi trovavo, abbiamo sentito degli scoppi. Abbiamo subito pensato a un attentato e ci siamo precipitati in cima alla collina. Davanti alla Basilica del Sacro Cuore e il sottostante parapetto, si era già radunata una piccola folla che, smartphone alla mano, riprendeva la scena, con le alte colonne di fumo ben visibili anche da così lontano. Dietro di me, sono apparsi dal nulla due militari che imbracciavano mitra. Ma è davvero un attentato? Abbiano iniziato a fare un calcolo di cosa ci convenisse fare: rimanere sulla collina, con il rischio di rimanere bloccati lì e che la metropolitana chiudesse, o arrischiarci a prendere la metropolitana non sapendo cosa fosse successo? So che questi ragionamenti ora vi faranno ridere, ma vi assicuro che se trovarsi in una situazione del genere con il cellulare scarico e in mezzo a una folla di sconosciuti, non è per niente bello. Comunque, da internet, e dai nostri vicini di appostamento, hanno cominciato ad arrivare quasi subito notizie rassicuranti e ci siamo un po’ rasserenati, anche se il pensiero è subito corso a chi era in quel momento all’interno, come noi solo poche ore prima!

notredamedamonmartre1

Ore 22:00, 15 aprile 2019

Poche ore dopo, al sicuro nel micro appartamento che ho affittato nel quartiere La Villette, vedere la guglia crollare è un colpo al cuore, ma per fortuna gli edifici si ricostruiscono. Nessuna vittima, dice il telegiornale. Ed è l’unica cosa che conta. 💔

Ore 09:00, 16 aprile 2019

Il giorno dopo torno sul luogo del delitto. C’è una confusione indescrivibile, il traffico è impazzito, le persone si accalcano per sbirciare, polizia e pompieri ovunque. Ho visto arrivare l’ex primo ministro e il nuovo prefetto per verificare la situazione. Non so ancora quale sia la conta dei danni, ma so di donazioni per centinaia di migliaia di euro. E, soprattutto, lì dentro non è morto nessuno, mentre avrebbe potuto trasformarsi in una strage. Che fortuna!
notre dame 1 logo notre dame 2 logo notre dame 3 logo
A voi è mai successo di assistere a un evento straordinario mentre eravate in vacanza? Raccontatemi nei commenti!
Leggi anche: 
http://www.pennaecalamaro.com/2020/10/24/sex-and-the-city-tour-an-american-girl-in-paris/
 

Buda e il bar dove si rifugiava Sissi

State guardando Sissi, la miniserie su Canale 5? In sintesi, la serie racconta gli anni dell’adolescenza della futura imperatrice. La giovane e spensierata duchessa Elisabetta, “Sissi“, in Baviera si innamora di Franz Joseph I D’Austria e lo sposa. È elogiata come la donna più bella d’Europa, ma si sente sempre più sola e rinchiusa alla corte imperiale di Vienna. E cosa faceva Sissi quando si sentiva persa e sola? Vi stupirà sapere che faceva quello che fanno milioni di donne in tutto il mondo! Continuate a leggere e vi racconterò questa storia semisconosciuta su una delle nobili più iconizzate della storia cinematografica.

Il castello reale di Gödöllœ

Nel mio ultimo viaggio a Budapest, Viaggio nei caffè letterari di Budapest, sono tornata a Buda, che è indubbiamente il mio posto preferito nella capitale magiara, perché guardare il tramonto dall’alto, con i colori arancio-rosa del cielo che si riflettono e si fondono con il castello, i ponti e il Danubio, per me è qualcosa di unico e andrebbe visto almeno una volta nella vita.

budapest 360 logo

Ma non divaghiamo e torniamo a Sissi. Proprio a Buda si trova il castello reale di Gödöllœ, il più grande e sfarzoso edificio barocco d’Ungheria, dono d’incoronazione del popolo ungherese ai sovrani d’Asburgo. Anche conosciuto come la “Versailles ungherese”, anche se personalmente odio non poco questi paragoni, era la residenza estiva dei sovrani e la preferita di Sissi. Gravemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, è stata restaurata e aperta al pubblico alla fine degli anni novanta. Sissi e la famiglia vi trascorrevano diversi mesi all’anno e, col tempo, Gödöllœ diviene il rifugio di Sissi. Se state seguendo la fiction, saprete che Sissi soffriva terribilmente le imposizioni di corte. Qui, invece, era lasciata più libera. 

fachada-principal-palacio-godollo-budapest

Ruszwurm cukrászda

Ma dove andava l’imperatrice quando non ne poteva più? Si rifugiava nel Ruszwurm cukrászda, o Confetteria Ruszwurm, per mangiarsi in santa pace un pezzo di torta, accompagnato da una cioccolata calda.

ruswum1 logo

Proprio così donne, Sissi una di noi. Si dice che a volte sparisse e qualcuno della corte andasse a cercarla lì, per riportarla indietro, costringendola a lunghe sedute di ginnastica per rimettersi in forma. Altre storie, meno edificanti, dicono che Sissi soffrisse di problemi alimentari e che fosse lei stessa a punirsi, o che avesse un amante e comprasse dolci per lui.

ruswum 2 (2) logo

Perché sceglieva proprio questa caffetteria? L’ambiente è più spartano rispetto agli altri caffè di moda di cui vi ho parlato nel post precedente, come potete vedere nelle foto. Forse, Elisabetta sceglieva questa confetteria perché più riservata, ma famosa per le sue leggendarie paste alla crema. Che secondo me comprava per se stessa, solo per riprendere fiato da una vita stressante. Chi di noi ogni tanto non prova questa sensazione di soffocamento? Un angoletto per se stessi spesso è la soluzione agognata.

budapest sissi caffè

Voi che ne pensate? Vi convince come teoria? Sia come sia, vi consiglio di passarci e giudicare voi stessi se le paste meritano o no 😉

SiSi Day 4

Leggi anche: 

Viaggio nei caffè letterari di Budapest

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Un caffè letterario a Budapest: le terme di Széchenyi

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

 

Viaggio nei caffè letterari di Budapest

Ero già stata a Budapest anni fa, mentre studiavo, e mai avrei pensato, per N motivi, di farvi ritorno. E’ proprio vero che non bisognerebbe MAI dire MAI nella vita. Eccomi di nuovo qui a Budapest, a girare per una città profondamente cambiata. In meglio, da quello che posso vedere con gli occhi superficiali di un turista da weekend. Non vi racconterò il giro classico, un po’ perché non ho avuto il tempo materiale di farlo, un po’ perché vorrei lasciarvi qualche chicca da segnare se il vostro è un viaggio di più giorni, oppure se più semplicemente siete alla ricerca di qualcosa di diverso da chiese e monumenti (che comunque vi consiglio di visitare!). Questo è il mio secondo viaggio letterario, dopo quello in Inghilterra Sulle tracce delle grandi scrittrici. L’ho chiamato “Un caffè letterario a Budapest”. Come diceva Sándor Márai Non c’è letteratura senza un Caffè. Ed è lì che vorrei condurvi, alla scoperta dei caffè della capitale magiara in qualche modo collegati alla letteratura e agli scrittori. Con qualche incursione nel mondo delle principesse, dello street food e delle terme. Insomma, un melting pot, come sempre. Pronti? Partiamo, che il tempo fugge!

budapest fina logo

Városliget

La Ruota del Tempo

La più grande clessidra d’Europa si trova in un parco di Budapest, Városliget, che si trova vicino a Piazza degli Eroi ed è considerato uno dei luoghi principali della città in cui rilassarsi. Il Timewheel è di otto metri di diametro, pesa 60 tonnellate, è costruito in vetro, acciaio e granito per durare nei secoli. E’ di fatto una gigantesca clessidra, che ha sostituito una statua di Lenin: la ruota contiene infatti 7 tonnellate di sabbia, che scende dall’alto verso il basso. Il 31 dicembre di ogni anno viene girata a mano per far ricominciare il deflusso. Anche se ha la forma di una clessidra e si chiama Ruota del Tempo, non ha la funzione di misurare il tempo che passa, ma di testimoniare la sua monumentalità e l’eterno movimento. Davanti, c’è un’iscrizione con una frase di Sant’Agostino: “cos’è il tempo. Se nessuno me lo chiede, lo so. Se devo spiegarlo, non lo so“. L’installazione è stata realizzata nel 2004, per supportare l’entrata dell’Ungheria nell’Unione Europea.

Castello Vajdahunyad

Oltre alla ruota, al centro del parco c’è il Castello Vajdahunyad, che come set fotografico non è male, soprattutto al tramonto. E’ in realtà un complesso di 21 edifici e diversi stili architettonici, costruito per ripercorrere la storia dell’architettura ungherese. Sembra un po’ il castello delle fiabe, con tanto di laghetto artificiale annesso. Considerando la centralità del parco, sicuramente vale una sosta, magari dopo aver visto i monumenti di Piazza degli Eroi o mentre andate/tornate dalle terme di Széchenyi, che sono sempre dentro il parco.

Terme di Széchenyi

Di queste terme vi ho già parlato in un altro post. Qui mi limiterò a sottolineare che non si può andar via da Budapest senza aver visitato almeno una volta le terme. Sono famosissime e c’è un motivo. Assolutamente non potete perderle.

Massolit bookstore & cafe

Un’insegna minuscola e una vetrina poco appariscente per un locale tutto da scoprire. Si trova nel quartiere ebraico e ha una clientela variegata: studenti con il pc o libri, giovani alternativi, mamme con bebè a passeggio e perfino professori che correggono tesi. Insomma, un’allegra confusione da godersi con calma. L’atmosfera è assolutamente informale, ci sono tavolini in legno, qualche poltrona e scaffali dove pescare libri usati, per leggerli o comprarli, con un giardinetto sul retro. A libri nuovi e usati si affianca una caffetteria semplice, con caffè macinato al momento, tè verde o nero, infusi, fette di torta, quiche o biscotti per accompagnare. Tu scegli il posto, ordini e i ragazzi al bancone chiamano quando è pronto per il ritiro. Io ho ordinato cappuccino e Zserbó, un dolce delle feste ungherese ripieno di marmellata, noci e zucchero e ricoperto di glassa al cioccolato. Tutto ottimo, nessuno ti mette fretta ed è un posto alternativo, con avventori curiosi che valgono da soli la sosta. Il locale ha anche una tessera per il coworking, se abitassi a Budapest non mi dispiacerebbe affatto scrivere al Massolit. Non potevo, ovviamente, uscire senza un libro in mano: ho scelto My Sergei, un ricordo del marito scomparso scritto dalla famosa pattinatrice russa Ekaterina Gordeeva.

massolit 1 logo massolit 2 logo massolit 3 logo

New York Cafè

Purtroppo quando sono arrivata davanti alla vetrina, ho trovato una fila infinita. Nonché prezzi altissimi per Budapest. I due fattori combinati mi hanno fatto desistere, però c’è da dire che il New York Café fa parte da sempre dell’anima di Budapest. All’inizio del XX secolo si chiamava New York Kávéház ed era frequentatissimo da artisti, scrittori ed editori, anche perché ai piani soprastanti c’erano le redazioni dei giornali più influenti dell’epoca. Si dice che Ferenc Molnár, I Ragazzi della Via Paal vi dice qualcosa?, abbia gettato le sue chiavi nel Danubio, per essere sicuro che non chiudesse mai. E avrebbe scritto proprio su uno dei tavoli del NY Cafè il suo leggendario romanzo. Favola o verità? Chissà. Fatto sta che a un certo punto è stato costretto a chiudere. Dopo la seconda guerra mondiale, cadde in rovina e diventò un negozio di articoli sportivi. Riaprì poi nel 1954, con il nome di Hungária, ma solo nel 2006 è stato riportato al suo splendore originale. Oggi fa parte di un albergo, il New York Palace, e serve dolci e piatti tradizionali. Se avete voglia di una pausa elegantissima, è il posto giusto per voi. 

new york cafè logo new york cafè 2 logo

Café Párisi (ex Book Cafe Lotz Terem) 

Questo è un locale spettacoloso, che purtroppo io ho trovato chiuso per restauro, ma in cui vi consiglio di avventurarvi perché dopo la ristrutturazione, e varie vicende societarie, ha riaperto ed è molto affascinante, con uno stile legato alla Belle-Époque, affreschi delpittore ungherese Károly Lotz, specchi enormi e oro ovunque. Tra l’altro, si trova nella via principale dei negozi, Andrassy Ut, quindi non faticherete a trovarlo. Ora ha riaperto con il nome di Café Párisi, come l’ex grande magazzino che portava lo stesso nome. Nel XIX secolo il caffè nasce come casinò, che nel 1911 viene trasformato nel grande magazzino “Art Nouveau di Parigi”, il primo centro commerciale della città. Ancora oggi, sull’insegna sulla facciata sotto la quale si entra nell’edificio si legge Párisi Nagy Áruház (“Grandi Magazzini di Parigi”). Nella parentesi book cafè, l’edificio al piano superiore ospitava la libreria Alexandra. 

Buda e il bar di Sissi

A Sissi e al caffè in cui andava a rifugiarsi, il Ruszwurm, ho dedicato un post a parte.

Ospedale nella roccia

Questa è una tappa che ovviamente non c’entra nulla con caffè e letteratura, però se cercate un indirizzo che esula dal classico giro turistico di Budapest, questo posto fa per voi. L’ospedale nella roccia si trova nelle grotte sottostanti il Castello di Buda, quindi dopo aver preso un caffè nel bar di Sissi, potete proseguire fin qui. L’ospedale ha avuto un ruolo importante per Budapest: inizialmente come struttura di pronto intervento sia nella seconda guerra mondiale sia in occasione della rivoluzione del 1956. Nel periodo della guerra fredda, è diventato un rifugio antiatomico e la struttura è stata mantenuta segreta fino al 2002. Entrando nel museo, ho potuto visitare i veri alloggi di fortuna in cui medici, infermieri e volontari, senza sosta cercavano di aiutare i feriti, con una ricostruzione realistica, e anche in qualche modo impressionante, delle difficoltà con cui dovevano arrangiarsi sia loro sia i pazienti. La fondazione che lo gestisce dal 2015 è indipendente e ha aperto il museo con lo scopo di dimostrare che “anche in guerra e in dittatura si può scegliere di comportarsi da persone, scegliendo il bene. I veri eroi sono quelli che restituiscono la vita, non quelli che la tolgono”. Emozionante, da vedere. 

budapest pic

Caffè Gerbeaud

Se Ruszwurm rappresentava il rifugio solitario di Sissi, il Gerbeaud era il caffè ufficiale delle visite con il marito. L’ambiente rococò, elegantissimo, e la posizione super centrale ne facevano un punto di ritrovo dell’élite cittadina e straniera. E anche oggi, con prezzi non proprio abbordabili, è un indirizzo da considerare se volete concedervi uno stravizio, in tutti i sensi. Io ho ordinato, infatti, una selezione delle torte classiche più famose servite dalla pasticceria: la Dobos torte, inventata dal pasticcere ungherese J. Dobos, con ricetta rimasta segreta fino al suo ritiro dall’attività. La torta è composta da 6 strati di pan di spagna e 5 strati di crema di cioccolato e burro, con un topping al caramello. La Eszterházy torte, che prende il nome da una casata nobiliare, composta da crema al burro aromatizzata con cognac e spalmata su quattro strati di pasta di meringa e mandorle grattugiate. La torta è ricoperta da una glassa fondente e decorata con un caratteristico motivo a strisce di cioccolato. E come farmi mancare la Gerbeaud torte? Una cosetta leggera: sei strati di pan di Spagna, su cui viene spalmata una crema di cioccolato e burro, con la cima ricoperta da uno strato sottile di caramello. Il bordo è ricoperto di nocciole macinate, castagne, noci o mandorle. Talmente mediocri che la foto è stata scattata appena in tempo, prima di spazzolare anche il piatto! 😀 Dopo questo tris, una sosta alle terme direi che è d’obbligo

budapest pic3 logo

Il Szimpla Kert e i Ruin pub

Anche qui siamo lontani dalla letteratura, però un po’ di svago ci vuole. I ruin pub, o ruin bars come vengono anche chiamati, sono un must prima di lasciare Budapest. La cosa migliore, sempre se avete tempo, sarebbe girarne diversi, magari nella stessa notte. Io sono stata in uno dei più conosciuti dagli stranieri, ma forse non il più “sincero”,  il Szimpla Kert. Purtroppo non ho avuto tempo di vederne altri, ma qui trovate l’elenco completo, così potete farvi un’idea e una mappa ideale del giro a seconda di cosa vi ispira di più. Poi fatemi sapere nei commenti quali avete scelto e se vale la pena, così la prossima volta a Budapest ci andrò! 

Street Food Karaván

In Ungheria lo chiamano “la mecca dello street food” e la definizione mi sembra azzeccata. Attaccato a Szimpla, è uno spazio all’aperto dove sono posteggiati numerosi camion servono street food take away o  da consumare sul posto in uno dei tanti tavolacci di legno. C’è veramente di tutto, piatti tradizionali, internazionali e vegetariani, la scelta non manca. Io ho preso un dolce super, super buono, il kürtoskalács. Un dolce tipico ungherese conosciuto anche come “chimney cake”, “torta camino”, per la sua forma. Intanto, te lo preparano sul momento, quindi è divertente seguire il procedimento. Stendono la pasta fino a farla diventare una sfoglia sottile, poi l’allungano fino a farla diventare un cordone lunghissimo, che avvolgono su un apposito mattarello. L’appiattiscono per unire i filamenti e passano questa spirale cilindrica nello zucchero, che rimane attaccato. Poi, lo cuociono sulla brace e, caldissimo, lo passano velocemente su cannella, o cacao, cocco, vaniglia, a scelta del fortunato che lo mangerà. Lo lasciano riposare un minuto, il tempo di riuscire a staccarlo dalla forma, et voilà, una robina deliziosa e caldissima scivola nelle tue mani. Mi raccomando, non perdetevelo, sarebbe un peccato. 

chimney con logo

Caffè central

Il Caffè Central era un altro dei ritrovi culturali della capitale, frequentato da scrittori, poeti e intellettuali per tutto il diciannovesimo e ventesimo secolo. Ed è stata l’ultima tappa prima di tornare a casa. Dopo varie vicissitudini, alla fine posso dire che le sorti dei Caffè fanno toccare con mano quale disastro sia stata la guerra per l’Ungheria, è stato ristrutturato nel 2000 assumendo l’aspetto che ha ancora oggi. Devo dire che mi è piaciuto molto bere qui il mio tè con pasticcini finale e partecipare al giochino del sottopiatto di carta. Scrivi la tua poesia usando queste parole e, accanto, uno cornice dentro cui sbizzarrirsi. La mia poesia è questa, che ve ne pare?  

poesia liza logo

Dove mangiare a Budapest?

Se siete arrivati a leggere fin qui, avete diritto a un premio. Dove mangiare a Budapest? Vi lascio quest’indirizzo, fidatevi e prenotate per tempo, che è sempre pieno: Hungaricum Bisztró. Il locale è delizioso, il personale è gentile e il cibo molto buono. Il grande valore aggiunto, secondo me, è il suonatore di cimbalom, uno strumento musicale suonato in Ungheria, che ha reso l’atmosfera ancora più gradevole. A fine serata, per ringraziare il suonatore ho comprato il cd. La cena è iniziata con pane e panna acida con paprika e finita con palinka, liquore tipico, entrambi offerti dalla casa. Il menù è tradotto anche in italiano, quindi non avrete problemi.

Che ne dite? Vi ho convinto a partire per un weekend di relax totale a Budapest? 

Leggi anche: 

Un caffè letterario a Budapest: le terme di Széchenyi

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Buda e il bar dove si rifugiava Sissi

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Dove il vento dell’est soffia ancora: il mio weekend a Sofia, in Bulgaria

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Daniela Amenta e La ladra di piante di Monteverde vecchio

Daniela Amenta è una giornalista romana di lungo corso, esperta di musica rock e politica, due mondi che sembrano lontani anni luce, ma che in comune hanno la passione. La stessa passione che muove i protagonisti: per le piante lei, per la musica lui. In mezzo, un delitto, un’inchiesta, un informatore e una Roma immersa in una cappa d’afa. E non solo.

Trama

Quell’estate a Roma faceva molto caldo. E quando Roma si arroventa perde la sua grande bellezza e si trasforma in una città dura, arrogante, coperta da un vapore insopportabile, segnata da odori di sangue e mentuccia. Qui c’è chi sopravvive rubando piante dagli androni dei portoni, chi cura gatti randagi e chi ascolta jazz e rock’n’roll. Una giovane donna dai capelli rossi, un cronista esausto a caccia di tenerezze e un vecchio giornalista che sta perdendo la memoria si incrociano ai margini della scena di un crimine. Dove sfilano badanti, redattori di giornali che inseguono scoop, giardinieri che conoscono la vita segreta delle orchidee, Bill Evans, i Clash e Pasolini. È la Roma del quadrante sud, quella che guarda il mare attraverso il percorso del Tevere. Un pezzo di metropoli trasformato in una mappa di luoghi e sentimenti dove, nonostante l’afa, crescono ancora le Aspidistre. E piccoli sogni di resurrezione e d’amore.

Amo et odio

Daniela Amenta ama e odia Roma. Si vede, si sente, si respira in ogni pagina di questo romanzo. Daniela Amenta, evidentemente, è una romana d.o.c., perché è così che si sente un romano. Ostaggio di una città e della sua bellezza. Una bellezza di cui si riempie la bocca “solo chi vive in certi quartieri e la vede da certe terrazze”. Tutti gli altri, devono trovare un modo per sopravvivere ai suoi tentacoli. E ad affitti in nero in case microscopiche. Ecco che, allora, un terrazzo può diventare un giardino botanico di piante dal salvare, un vinile l’unica ancora di salvezza nella vita, i gatti, un motivo per uscire di casa e riscoprire una coscienza civile.

Sopravvivere alla città

C’è Anna dai capelli rossi, ma chissà se le piacerebbe essere chiamata così, dato che anche il personaggio più famoso di lei lo odiava. Anna vive una vita sospesa, come tanti trentenni di oggi. Anna ha un mezzo contratto, a pochi soldi, e deve farselo piacere in qualche modo. Per sopravvivere, ruba piante. Sì, è lei la ladra di piante, preferibilmente quelle mezze smorte abbandonate negli androni dei condomini, che lei tenta disperatamente di salvare. C’è Riccardo, giornalista esperto. Lui si che ha un bel lavoro, ma non lo fa più con passione. E’ stanco delle notizie copia-incolla, stanco di direttori che non capiscono niente e seguono logiche di mercato che poco hanno a che fare con la qualità dell’informazione. C’è Lanfranco, un vecchio informatore, che vecchio lo sta diventando sul serio e sente che la memoria inizia a vacillare.

Sono entrata in questo orto, nel mio Getsemani pensile, all’ottavo piano di un palazzo perbene. C’è di tutto, qui. Piante sbilenche, rigogliose, piante con le flebo, piante mezze morte, malconce, c’è un tappeto di Aspidistre, ci sono quelle stronze di acidofile, le camelie e un rododendro che mi fa impazzire, ci sono le gardenie amatissime e piante di cui non so il nome. 

Certe atmosfere

Daniela Amenta conosce bene Roma, i personaggi che la popolano, è stata cronista di nera, e certe atmosfere che l’avvolgono in estate. E’ forse questa la parte più godibile del racconto, quella che mi ha conquistato. Se volete leggere di una Roma non da copertina, ma neanche criminale, che oggi le polarizzazioni vanno tanto di moda, questo romanzo vi offrirà una prospettiva diversa e affascinante, suo malgrado. Se amate le piante, non potrete non riconoscervi nell’opera pia che mette in piedi Anna, ma quale ladra? E, soprattutto, come sto facendo io in questo momento, nel cercare di capire quale parte del seme di avocado vada in acqua. Se vi piace la musica rock, quella senza autotune, troverete spunti interessanti. La storia di Daniela Amenta scorre via con facilità e si legge con piacere. A patto di sorvolare su qualche stereotipo di troppo, il vivaista contadino che assume solo stranieri “perché lavorano di più”, per esempio, la violenza di genere che viene infilata un po’ a forza, e francamente non necessaria e neanche approfondita a dovere, e su un giallo che parte troppo tardi e si risolve troppo presto.

“E secondo te, Valdesi, ci avrebbe fatto schifo qualche altro giorno di suspense…? Ecco, anche io sono d’accordo con il direttore, per una volta: qualche altra pagina di suspense non ci avrebbe fatto schifo.

Un’altra polarizzazione

Rimangono le descrizioni vivide di una città che non è come la squadra, che si ama e basta. Roma, se la ami, la ami e la odi, non c’è spazio per le vie di mezzo. Un’altra polarizzazione, a ben pensarci.

La casa era un ex lavatoio, ma in compenso aveva uno spazio esterno «sublime», come aveva detto la signorina Natalia facendogli firmare una stipula di comodato d’uso gratuito per 18 mesi. Per gratuito s’intendevano 800 iuros in nero, cash. Però il panorama valeva la pena e, in qualche modo, anche la truffa. Da lì prendeva forma la periferia dissennata di Roma che iniziava da Trastevere: una fila di parabole e cemento, treni e mattoni si allungava verso viale Marconi. Oltre s’ergeva, sferica e di salnitro, la torre del Gazometro. Si vedevano le pendici di Garbatella che, a un tratto, perdeva i toni pastello dei tetti per diventare di acciaio all’Eur. Si vedeva la cappa d’afa su Portuense e il verde spento dei platani ad accompagnare il viaggio del Tevere. E in certi giorni speciali la facciata d’oro di San Paolo brillava come una medaglia sul petto di questa città sfacciata. 

Leggi anche: 

Scontro di civiltà per un ascensore a piazza Vittorio – Amara Lakhous

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Il Cristo ricaricabile – Guglielmo Pispisa

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Un giorno a Roma per innamorarsi – Mark Lamprell

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"

Un caffè letterario a Budapest: le terme di Széchenyi

A Budapest, le terme di Széchenyi sono le mie preferite. Oggi che si chiudono i campionati europei di nuoto, con record mondiali e ori inaspettati, e che lo sguardo già si volge alle olimpiadi di Tokyo, vi racconto un episodio divertente che mi è capitato durante l’ultimo viaggio nella capitale ungherese.

Le terme di Budapest, un sogno

Le terme di Budapest sono un’attrazione irrinunciabile per tutti i turisti. Eh sì, perché dovete sapere che l’acqua e il nuoto per gli ungheresi è quasi una religione. Come gli antichi romani, amano trascorrere il tempo libero alle terme, che sono attrezzate e tenute molto bene. Mi dispiace di non avere altre foto oltre a quella che vedete, dove una tizia si è affacciata nel momento sbagliato. Subito dopo, un’inserviente ha chiuso la finestra, giustamente, e io ho lasciato la macchina fotografica nell’armadietto, per godermi l’acqua senza pensieri.

István Széchenyi

Tra tutte, le mie preferite sono le terme Széchenyi, dentro le quali nel mio primo viaggio a Budapest ho assistito a una partita di scacchi tra due signori ungheresi. Ma non divaghiamo. Forse per quello, o forse perché accettano uomini e donne nelle stesse vasche, sono tornata lì. Anche perché prendono il nome dal conte ungherese István Széchenyi, scrittore, teorico e politico, considerato uno dei più grandi statisti del paese, e il mio viaggio s’intitola, appunto,  “Un caffè letterario a Budapest”. 

Tra nuotatori ci riconosciamo

Insomma, sono all’interno, in una vasca bassa. Considerate che sono tra le più grandi d’Europa e, di solito, non si sta fermi in una vasca, ma si gira all’interno tra diverse vasche e temperature per riattivare la circolazione e sentire una sensazione di benessere, che poi puoi godere all’esterno, dentro la piscina “estiva”, che comunque è riscaldata e utilizzata pienamente anche in inverno. Mentre ero lì, una signora aveva qualche problema di galleggiamento. Nell’era post Covid sembra quasi impensabile, ma mi sono offerta di aiutarla e le ho spiegato qualche tecnica per migliorare l’assetto in acqua. Io e lei, molto prese, non ci siamo accorte che nel frattempo in quella vasca stava per iniziare una lezione di ginnastica in acqua. E che i non partecipanti avrebbero dovuto lasciare la vasca di lì a poco. Cosa che abbiamo fatto subito dopo, quando ci siamo accorte che tutti stavano uscendo e le signore dell’acquagym stavano entrando. Mentre uscivo, però, l’assistente bagnanti mi ha avvicinato e in inglese mi ha detto: “lei, se vuole, può rimanere”. Aveva visto tutto, la lezione improvvisata e la signora contenta, e ha apprezzato. Ci siamo riconosciuti tra nuotatori! Gli ho fatto un sorriso grande come una cosa e gli ho risposto: “grazie, avevamo finito”. La sera, mentre tornavo all’appartamento che avevo affittato, sulla metropolitana sembravo il padre di Mafalda nella striscia del masochista.

mafalda

L’incontro tra culture diverse 

Non è fantastico? E’ anche per questi fatti apparentemente irrilevanti che mi piace viaggiare e conoscere altre culture. L’amore degli ungheresi per il nuoto e l’acqua mi ha sempre colpito moltissimo e ho scoperto con questa breve conversazione che non è solo una diceria, sono davvero profondi conoscitori del mondo acquatico. Non a caso, Gregorio Paltrinieri ha dichiarato agli europei che “a Budapest è tutto bello”. E’ vero, è proprio un paradiso per nuotatori!

Per saperne di più

L’offerta di terme a Budapest è variegata e ce n’è davvero per tutti i gusti. Potreste ipotizzare anche un giro, se rimanete in città per diversi giorni. Per guardare tutte le opzioni disponibili, vi consiglio di andare su questo sito e di scegliere quella più adatta alle vostre esigenze. Ma non fatevi mancare questa esperienza!

E voi? Avete qualche episodio curioso che vi è capitato in viaggio? Raccontatemi nei commenti 🙂

Leggi anche: 

Bath e il gossip degli antichi romani alle terme

Contenuto non disponibile
Consenti i cookie cliccando su "Accetta" nel banner"